OLBIA. Non c'è alcun allarme-meningite in Sardegna né nel resto del Paese, come confermato dal Ministero della Salute.
Nella nota ministeriale si segnala come nel 2016 si siano registrati 178 casi di meningite da meningococco, con un'incidenza in lieve aumento rispetto al triennio 2012-14, ma in diminuzione rispetto al 2015. Ciò è dovuto alla presenza in Toscana di una trasmissione più elevata che nel resto d'Italia, dove la situazione è costante, soprattutto per quanto riguarda l'infezione da meningococco di tipo C negli adulti già notata nel corso del 2014.
Il numero totale dei casi di meningite, dovuti, quindi, anche agli altri germi indicati, è passato da 1479 nel 2014, a 1815 nel 2015 e a 1376 nel 2016, quindi con una discreta diminuzione rispetto al biennio passato. Per esempio, si sono verificati 940 casi di meningite da pneumococco nel 2016 (rispetto ai 1256 casi del 2015) e 80 da emofilo (rispetto ai 131 del 2015): come si vede una tendenza in diminuzione.
Al momento, conferma il Ministero, non esiste alcuna situazione epidemica, la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni, il presidio preventivo rappresentato dalla vaccinazione è disponibile per le classi di età a rischio e per le persone che presentano rischi particolari di contrarre una malattia invasiva grave e sarà in distribuzione gratuita secondo le previsioni del nuovo Piano nazionale, inserito per questi motivi nei Livelli Essenziali d'Assistenza che il Sistema Sanitario Nazionale eroga. Anche in Sardegna il vaccino per meningococco di tipo C è somministrato gratuitamente a tutti i nuovi nati e agli adolescenti tra i 15 e 16 anni. Quello per il tipo B verrà inserito nel Piano regionale vaccini e sarà gratuito a breve: per ora è richiesta una compartecipazione alla spesa pari a 81 euro a dose.
Al momento, conferma il Ministero, non esiste alcuna situazione epidemica, la circolazione dei germi che causano la malattia è nella norma attesa in linea coi numeri degli ultimi anni, il presidio preventivo rappresentato dalla vaccinazione è disponibile per le classi di età a rischio e per le persone che presentano rischi particolari di contrarre una malattia invasiva grave e sarà in distribuzione gratuita secondo le previsioni del nuovo Piano nazionale, inserito per questi motivi nei Livelli Essenziali d'Assistenza che il Sistema Sanitario Nazionale eroga. Anche in Sardegna il vaccino per meningococco di tipo C è somministrato gratuitamente a tutti i nuovi nati e agli adolescenti tra i 15 e 16 anni. Quello per il tipo B verrà inserito nel Piano regionale vaccini e sarà gratuito a breve: per ora è richiesta una compartecipazione alla spesa pari a 81 euro a dose.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione