Al via oggi il Marconi Day a Golfo Aranci

OLBIA. Marconi Day ai nastri di partenza. Prende il via oggi, martedì 11 agosto, a Golfo Aranci, il festival dedicato a Guglielmo Marconi per ricordare lo storico avvenimento dell'11 agosto 1932, quando lo scienziato bolognese, Nobel nel 1909 per il "contributo dato allo sviluppo della telegrafia senza fili", riuscì a creare un ponte radio a onde corte fra il semaforo di Capo Figari e l'osservatorio di Rocca di Papa, una connessione senza fili fra Sardegna e Lazio. La contemporaneità di Marconi, che con le sue invenzioni ha aperto la strada ai moderni sistemi di comunicazione, dalla radio alla televisione, alla telefonia cellulare, esempio di creatività e innovazione tecnologica, verrà declinata in una due giorni densa di appuntamenti e varia, fra incontri, eventi, musica, arte e ambiente, con il sottotitolo la nuova frequenza dello spettacolo.  Si comincia, dunque, oggi (martedì 11): dalle 10.30 in pista Street Art Creativity, incontro della comunità con lo street artist Agostino Iacurci, pugliese, di Foggia, artista "nomade" che ha trascorso gli ultimi dieci anni viaggiando per il mondo, da Roma a Città del Messico, lavorando con tecniche veloci, materiali di facile reperibilità, oggetti di uso quotidiano e con artigiani locali.

Anche sperimentatore ardito, Iacurci, che da circa tre anni vive e lavora a Berlino, dedicherà la sua opera di muralismo all'ingegno di Guglielmo Marconi, utilizzando come tela il muro della Palestra comunale di Viale Marconi, per l'appunto. Sempre dalle 10.30, ma in Piazza Cossiga, luogo fulcro del festival, MAD a Golfo Aranci - Teniamoci in contatto!, le installazioni a cura del collettivo di artisti del Movimento Arte e Design. In esposizione le opere di Daniela Cittadini, Daniele Carbini, Daniel Rizzo e Arian Nowbahari, che avranno come filo conduttore la comunicazione, partendo - e non potrebbe essere diversamente - dalla prima connessione radio di Marconi.Dalle 18, fino alle 22, ecco in rampa di lancio Sulle onde di Radio Marconi Day: una grande radio scenografata sarà per le due giornate marconiane golfoarancine il punto di diffusione di Radio Internazionale Costa Smeralda e collettore dei momenti di incontro e riflessione. Negli "studi radiofonici" di Piazza Cossiga i primi ospiti saranno Mario Mulas, sindaco di Golfo Aranci, Barbara Valotti, della Fondazione Guglielmo Marconi e direttrice del Museo Marconi, i rappresentanti della sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Olbia, Mario Spanu Babay, scrittore e memoria storica dell'esperienza di Radio Golfo Aranci.
Effetti di luce speciali e modulazioni di raggi laser per simboleggiare le onde radio marconiane: alle 21.30 verrà acceso un grande raggio laser tra Piazza Cossiga e l'ex stazione di vedetta di Capo Figari.

Alle 22 Làntias, il concerto di Elena Ledda, artista e cantante che non ha bisogno di presentazioni. Sul palco di Piazza Cossiga sarà accompagnata da Simonetta Soro (voce), Mauro Palmas (liuto e mandola), Silvano Lobina (basso), Marcello Peghin (chitarre), Andrea Ruggeri (batteria e percussioni). "Làntias", in sardo "lumi", titolo dell'ultima fatica discografica di Elena Ledda, che le è valsa nel 2018 il massimo riconoscimento italiano per la musica folk (Premio Nazionale Città di Loano per la Musica Tradizionale Italiana), è un concerto nel quale note e versi si intrecciano per raccontare il mondo attuale, con una attenzione particolare verso il femminile. Nel progetto musicale della Ledda emergono il respiro dei suoni e i colori della Sardegna per narrare e abbracciare storie e genti del Mediterraneo, rivivono le sonorità e il fascino delle tradizioni popolari e dei riti religiosi (le musiche originali sono di Mauro Palmas, Silvano Lobina, Marcello Peghin, della stessa Ledda, i testi di Maria Gabriella Ledda).


 
Il festival Marconi Day è promosso dal Comune di Golfo Aranci, con il sostegno della Regione Sardegna (Assessorati alla Cultura e al Turismo), della Fondazione di Sardegna e organizzato dall'Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, con la mediapartnership di Radio Internazionale Costa Smeralda.
 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche