Conto alla rovescia per la 14esima edizione della Remata della Gioventù a Olbia

OLBIA. Torna anche quest'anno la Remata della Gioventù, la manifestazione remiera dedicata agli studenti delle scuole superiori di Olbia, Siniscola e Tempio, giunta alla sua 14ª edizione. Un evento che non è solo una competizione sportiva, ma anche un'occasione di crescita personale e sociale, grazie all'impegno della Lega Navale Italiana – Sezione di Olbia e alla collaborazione con il Comune di Olbia, l'Area Marina Protetta di Tavolara, la Capitaneria di Porto e l'Autorità di Sistema Portuale della Sardegna. Nata come iniziativa per combattere la dispersione scolastica, la Remata della Gioventù si è evoluta nel tempo diventando un efficace strumento per promuovere lo sport come veicolo di aggregazione e inclusione. La manifestazione offre ai ragazzi un'occasione unica per avvicinarsi al mare e imparare il valore della disciplina, del lavoro di squadra e della resilienza. Quest'anno la competizione coinvolge studenti provenienti dagli istituti Panedda, Deffenu, Liceo Classico Gramsci, Scientifico Mossa, Ipia e Liceo Artistico di Olbia, l'Istituto Pira di Siniscola, il Liceo Dettori di Tempio e, per la prima volta, il Pes di Tempio. A raccontare le emozionanti gare sarà la giornalista Antonella Brianda.

La Remata della Gioventù si articola in tre tappe, ognuna con una formula di gara diversa: il 26 marzo si svolgerà la Remata di mezzo corso, una gara a cronometro su 240 metri con una virata, nello specchio d'acqua antistante la sede della Lega Navale di Olbia in via Isola Bianca; l'8 maggio sarà la volta della Remata del marinaio, una sfida a coppie su un percorso di 240 metri con due virate, in via Escrivà; infine, il 6 giugno si terrà la finale, l'evento clou della manifestazione, con una spettacolare gara su tre corsie (eliminatorie, semifinali e finale), che decreterà il miglior equipaggio dell'edizione 2024. Oltre alla competizione, gli studenti avranno modo di imparare non solo a remare, ma anche a timonare. Durante gli allenamenti, i ragazzi saranno affiancati dai timonieri tutor della Lega Navale, che li guideranno nella conduzione dei palischermi, le tradizionali imbarcazioni in legno utilizzate nella gara. I tutor di questa edizione sono Paolo Mura, Antonio Derosas, Gian Carlo Campesi, Claudio Pasella, Mirko Bazzoni e Marzio Fabbri.

Al termine di ogni competizione verranno assegnate targhe premio ai primi tre classificati, mentre il vincitore della Remata della Gioventù si aggiudicherà il trofeo challenger. Inoltre, alla fine dell'anno scolastico, i migliori equipaggi riceveranno borse di studio messe a disposizione da aziende del territorio, a riconoscimento del loro impegno e della loro crescita sportiva. Il presidente della Lega Navale Italiana – Sezione di Olbia, Tore Bassu, ha espresso grande soddisfazione per l'evento: "Sono davvero orgoglioso e felice di vedere anche quest'anno la grande partecipazione degli studenti alla Remata della Gioventù. In questi mesi li abbiamo visti allenarsi con impegno, supportati dai docenti e dai dirigenti scolastici, e mettersi alla prova con passione. Invitiamo tutta la città a partecipare e a sostenere questi ragazzi, che sono i veri protagonisti di un evento che rappresenta lo sport sano, la crescita personale e la condivisione di valori importanti".
Con il sostegno delle istituzioni e il coinvolgimento attivo delle scuole, la Remata della Gioventù si conferma un appuntamento imperdibile, che porta lo sport nelle vite dei giovani e rafforza il loro legame con il mare e la tradizione remiera.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Leggi anche