OLBIA. Non è la solita estate, e il mare non è solo un panorama da cartolina. Con il progetto SEATY, vivere il Mediterraneo significa conoscerlo, rispettarlo e imparare a proteggerlo. Le Città del Mare, create da Worldrise con il supporto di Fastweb+Vodafone, sono spazi dedicati alla conservazione, all’educazione e all’esperienza diretta dell’ambiente marino, aperti a tutti gratuitamente in alcuni dei tratti di costa più suggestivi di Sardegna e Sicilia.Dai fondali trasparenti di Golfo Aranci e dell’Area Marina Protetta Capo Testa - Punta Falcone, fino alle acque cristalline di Capo Milazzo e Salina, SEATY ha già coinvolto oltre 2500 persone solo nell’estate 2025, offrendo attività uniche che uniscono educazione ambientale, scienza e benessere: snorkeling guidato da biologi marini, yoga sulla spiaggia, laboratori per bambini, clean-up e incontri divulgativi. SEATY nasce per far riscoprire il mare come bene comune da conoscere e proteggere, non solo da ammirare. In poco più di due mesi, le Città del Mare hanno ospitato le SeaStories, sessioni di storytelling scientifico pensate per ogni età, e momenti di formazione ambientale accessibili a chiunque voglia avvicinarsi al mondo sottomarino.Dal 2022 a oggi, il progetto ha raccolto numeri importanti: Oltre 5000 persone coinvolte nello snorkeling educativo; 140 ore di monitoraggio biologico; Più di 95 specie marine censite solo a Golfo Aranci; 1400 partecipanti a eventi serali, passeggiate naturalistiche e sessioni di yoga.
La forza del progetto SEATY sta nella sua capacità di mettere in rete cittadini, turisti, scienza, imprese e amministrazioni locali. Grazie all’installazione di cartellonistica multilingue e accessibile, le aree marine diventano veri e propri spazi educativi sempre fruibili, con zone di balneazione sicure e informazioni sulla biodiversità marina disponibili tutto l’anno.Il sostegno di Fastweb+Vodafone, parte della loro strategia ESG verso l’obiettivo Net Zero Carbon entro il 2035, dimostra come le imprese possano generare impatto ambientale positivo e valore sociale, promuovendo turismo responsabile e partecipazione civica.
A fianco del progetto SEATY, Worldrise ha lanciato il Manifesto “Nel Profondo”, un invito a riportare il mare al centro dell’identità collettiva e dell’azione concreta. L’obiettivo è chiaro: proteggere efficacemente almeno il 30% dei mari italiani entro il 2030, attraverso progetti replicabili, misurabili e trasparenti.Visita una Città del Mare SEATY e scopri come ogni gesto, ogni immersione, ogni momento passato in acqua può diventare un atto d’amore verso il nostro pianeta.Perché, nel profondo, noi siamo mare. Firma anche tu il manifesto.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione