OLBIA. Prosegue con il quarto appuntamento la rassegna Porto Cervo Libri, la kermesse culturale, organizzata dal Consorzio Costa Smeralda e incastonata tra i grandi concerti dell’estate smeraldina, che propone momenti di riflessione con intellettuali e autori di spicco del panorama letterario e dello spettacolo. Il cartellone di agosto si apre lunedì 4 agosto alle ore 19.30 nella spiaggetta di piazza Centrale con due anchor woman di viale Mazzini: Marzia Roncacci, giornalista di punta di Rai 2 e conduttrice di Tg2 Italia Europa il programma mattutino di approfondimento che segue gli eventi nazionali ed internazionali con ospiti prestigiosi e ascolti tra i migliori del segmento e sempre in grande crescita, autrice de “L’Invidia del pene” edito da Frascati & Serradifalco, sarà intervistata da Nunzia De Girolamo, celebre giornalista e conduttrice di “Ciao Maschio” sempre su Rai 2 con un passato politico importante da Ministro delle Politiche Agricole e Vice Presidente della Giunta per le Autorizzazioni della Camera dei Deputati, ed in tv da quasi 10 anni anche in veste di commentatrice e concorrente di Ballando con le Stelle edizione 2019.
Marzia Roncacci nasce a Roma, si laurea in Lettere e Filosofia e in Geografia alla Sapienza di Roma, insegna al liceo e scrive, scrive, scrive... Docente in dizione, oltre all'inglese, impara la lingua araba. Giornalista professionista, tanta gavetta in radio, tv, giornali locali e nazionali. "Esperienza On The Road - le piace dire - una condizione necessaria per la nostra professione!!!" Cresce in radio come inviata e poi conduttrice delle news di RDS Radio Dimensione Suono Network. Autrice di programmi, passa in Tv, a Rai2, poi al Tg2 dove lavora nella redazione Interni, Esteri, Costume e Società, Medicina 33. Molte le Storie raccontate per Tg2 Storie. Numerose le interviste a personaggi della politica, della cultura, dello sport, del mondo dello spettacolo. E’ stata anche Docente alla Luiss Business School con un corso specifico sulla Comunicazione
Vince il premio "Media Price 2009" e il premio per la "Comunicazione e Salute 2010" da parte della federazione diabete giovanile. Nel 2013, nella sala del Campidoglio a Roma, riceve dall’Ente del Turismo e dello Spettacolo il premio "Personalità Europea 2013" come giornalista. Nel 2014 riceve il "Premio Donne nella comunicazione", un riconoscimento a giornaliste che si sono distinte nella comunicazione sui valori della donna nella società, nel lavoro e non solo. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ericsson. Fa parte della giuria del Premio letterario Fondazione Portus. È una dei cinque membri del National Food&Wine Academy a Parma. Dal 2015 è Sommelier dell'olio all'Accademia Internazionale Wine&Oil di Bibenda. Era già stata a Porto Cervo Libri come conduttrice dell’evento dedicato a Federico “Osho” Palmaroli, ora torna in occasione del suo esordio letterario in compagnia di una delle donne di punta di Casa Rai.
L’evento è come sempre ad ingresso libero e gratuito.
Il tema centrale del libro trae spunto da un concetto teorizzato da Sigmund Freud, che riguarda la percezione difettosa che la bambina possiede del proprio corpo, privato appunto del genitale maschile, ed è la base di partenza di quest’opera autobiografica di Marzia Roncacci. Si tratta di un manifesto, da portare alle nuove generazioni e non solo, in cui le vicende di vita della celebre conduttrice della Tv di Stato si intrecciano, andando a coincidere, con gli eventi storici e politici del ’68. La scoperta del nuovo vivere sociale, il bisogno di emancipazione privata e lavorativa, l’amore, il sesso, il matrimonio, tutto ciò viene narrato seconda la diretta prospettiva di una donna che ha saputo riconoscere il proprio valore estinguendo qualsiasi discrimine di genere.
Marzia Roncacci nasce a Roma, si laurea in Lettere e Filosofia e in Geografia alla Sapienza di Roma, insegna al liceo e scrive, scrive, scrive... Docente in dizione, oltre all'inglese, impara la lingua araba. Giornalista professionista, tanta gavetta in radio, tv, giornali locali e nazionali. "Esperienza On The Road - le piace dire - una condizione necessaria per la nostra professione!!!" Cresce in radio come inviata e poi conduttrice delle news di RDS Radio Dimensione Suono Network. Autrice di programmi, passa in Tv, a Rai2, poi al Tg2 dove lavora nella redazione Interni, Esteri, Costume e Società, Medicina 33. Molte le Storie raccontate per Tg2 Storie. Numerose le interviste a personaggi della politica, della cultura, dello sport, del mondo dello spettacolo. E’ stata anche Docente alla Luiss Business School con un corso specifico sulla Comunicazione
Vince il premio "Media Price 2009" e il premio per la "Comunicazione e Salute 2010" da parte della federazione diabete giovanile. Nel 2013, nella sala del Campidoglio a Roma, riceve dall’Ente del Turismo e dello Spettacolo il premio "Personalità Europea 2013" come giornalista. Nel 2014 riceve il "Premio Donne nella comunicazione", un riconoscimento a giornaliste che si sono distinte nella comunicazione sui valori della donna nella società, nel lavoro e non solo. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Ericsson. Fa parte della giuria del Premio letterario Fondazione Portus. È una dei cinque membri del National Food&Wine Academy a Parma. Dal 2015 è Sommelier dell'olio all'Accademia Internazionale Wine&Oil di Bibenda. Era già stata a Porto Cervo Libri come conduttrice dell’evento dedicato a Federico “Osho” Palmaroli, ora torna in occasione del suo esordio letterario in compagnia di una delle donne di punta di Casa Rai.
Infatti il programma di Nunzia De Girolamo “Ciao Maschio” è uno dei più seguiti nella fascia di seconda serata. Un successo imprevisto per un personaggio che aveva già raccolto molti consensi grazie ad una splendida prova in occasione di Ballando con le Stelle, la celebre trasmissione del sabato sera di Milly Carlucci.
Da lì l’idea dei vertici Rai di un programma tutto suo che ha conquistato i telespettatori, sia dell’universo femminile che di quello maschile essendo un format dedicato interamente a uomini di varie estrazioni e mondi lavorativi differenti.Tutti i maschi più influenti del Paese e non solo, perché spesso Nunzia De Girolamo, invita star internazionali, sono passati nel salotto della bravissima giornalista e mattatrice campana, tra le più apprezzate conduttrici della tv italiana. Ospite fissa in programmi di successo come "Non è l'Arena" di Massimo Giletti e in tanti altri nelle varie emittenti tv, dalla Rai a Mediaset fino a La7, Nunzia De Girolamo ha iniziato la carriera professionale giovanissima come avvocato, dopo la Laurea all'Università "La Sapienza" di Roma occupandosi di diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale e bancario. Contemporaneamente all'attività forense, ha collaborato con l'Università degli Studi del Sannio e con l'Università degli Studi del Molise. Il suo impegno politico inizia nel 2007 a Benevento diventando coordinatrice cittadina di Forza Italia e visto il talento come comunicatrice ed il suo impegno a favore della gente viene candidata alla Camera dei Deputati nel 2008 risultando eletta. Da lì inizia un viaggio nelle istituzioni che la porterà a ricoprire incarichi prestigiosi fino a diventare nel 2013 Ministro delle Politiche Agricole nel Governo di Larghe Intese guidato da Enrico Letta.
Esce dalla scena politica per dedicarsi alla sua grande passione per l'intrattenimento ed il giornalismo approdando in tv, una presenza costante e sempre molto seguita dai telespettatori che la amano per la sua empatia, il carisma, la competenza e l'elegante bellezza che sfoggia nelle varie trasmissioni dove è protagonista sia come presentatrice che come autorevole opinionista.L’evento è come sempre ad ingresso libero e gratuito.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione