OLBIA. La tecnologia al servizio del turismo. Le strutture ricettive devono affrontare quotidianamente le sfide di un mercato competitivo e in costante evoluzione, soprattutto in un territorio come Olbia, ma il discorso si può estendere in altre località del nord Sardegna. Una competizione davanti alla quale arriva il supporto della tecnologia, grazie a servizi all'avanguardia di cui Evolink, azienda con sede nella zona industriale di Olbia, rappresenta sinonimo di eccellenza. L'azienda ha scelto di investire su Olbia, con una sede nel comparto produttivo e logistico di punta della città gallurese, affiancandosi a primarie aziende turistiche e del settore nautico. In questo scenario, Evolink si distingue per essere in grado di presidiare l'intero ecosistema tecnologico, dalla rete internet alla messa in sicurezza dei dati aziendali e degli ospiti, passando per il funzionamento interno delle apparecchiature.
LE STATISTICHE. Il 90% dei viaggiatori considera l'accesso al wi‑fi in hotel molto importante o fondamentale per la qualità del soggiorno. Secondo un sondaggio il 64% dei turisti valuta la qualità della connessione prima di prenotare una struttura. Tra le principali lamentele nel settore hospitality spicca la connessione lenta o instabile, segnalata nel 51,6% dei reclami tecnologici. Oltre il 40% sceglie dove prenotare in base alla qualità della connessione recensita.
LA SICUREZZA. La sicurezza informatica rappresenta ormai un valore imprescindibile per le strutture turistiche, davanti ai pericoli di hacker e infiltrazioni nei sistemi operativi. Un asset strategico che per Evolink rappresenta un modello essenziale dei servizi al cliente.
Non solo accoglienza e ospitalità: oggi il successo di una azienda turistica dipende anche dalla sua infrastruttura digitale. In Gallura e nel nord Sardegna, hotel, resort, agriturismi e consorzi turistici stanno progressivamente adottando soluzioni tecnologiche avanzate per migliorare l'efficienza interna e la qualità del servizio offerto agli ospiti. "Dietro questo cambiamento c'è una consapevolezza crescente: in un sistema turistico sempre più articolato, con richieste personalizzate e ospiti digitalmente esigenti, la tecnologia non è più un optional, ma un elemento distintivo - dichiara Vittorio Laini, amministratore delegato di Evolink -. Al centro di questa trasformazione c'è la connettività. Una rete stabile e affidabile è oggi la condizione necessaria per gestire al meglio strumenti fondamentali come gestionali in cloud, Crm, cioè i processi di gestione delle relazioni con i clienti, motori di prenotazione diretta, e soprattutto garantire un servizio wi‑fi di qualità in camere, aree comuni e spazi esterni".
In parallelo, crescono le attenzioni verso la tutela dei dati, la sicurezza informatica e l'integrazione di sistemi di comunicazione evoluti, elementi sempre più centrali per rispondere agli standard attesi dal turismo contemporaneo.
"La tecnologia oggi è un asset strategico del settore turistico, non più un optional – conferma Vittorio Laini di Evolink -. Offrire una connessione stabile, garantire la sicurezza dei dati, rendere efficienti i processi di comunicazione interna, sono esigenze reali e quotidiane che impattano direttamente sulla qualità percepita dai clienti. Un ospite che non riesce a fare una videochiamata, o lavorare da remoto, difficilmente tornerà in quella struttura. Ma anche un attacco informatico può danneggiare la reputazione di una struttura. La competitività del turismo in Sardegna si misura sempre di più dal livello tecnologico delle strutture".LE STATISTICHE. Il 90% dei viaggiatori considera l'accesso al wi‑fi in hotel molto importante o fondamentale per la qualità del soggiorno. Secondo un sondaggio il 64% dei turisti valuta la qualità della connessione prima di prenotare una struttura. Tra le principali lamentele nel settore hospitality spicca la connessione lenta o instabile, segnalata nel 51,6% dei reclami tecnologici. Oltre il 40% sceglie dove prenotare in base alla qualità della connessione recensita.
LA SICUREZZA. La sicurezza informatica rappresenta ormai un valore imprescindibile per le strutture turistiche, davanti ai pericoli di hacker e infiltrazioni nei sistemi operativi. Un asset strategico che per Evolink rappresenta un modello essenziale dei servizi al cliente.
"La protezione dei dati degli ospiti è un elemento imprescindibile per le strutture turistiche. Si parla di informazioni sensibili come nominativi, documenti, dati di pagamento, che devono essere trattate con la massima attenzione – sottolinea Vittorio Laini, amministratore delegato di Evolink -. In Sardegna, soprattutto in Gallura, molte strutture turistiche stanno investendo su sistemi di protezione per gli accessi wi‑fi non controllati e dispositivi vulnerabili. Per ridurre i rischi informatici è necessario un approccio strutturato: dispositivi di sicurezza evoluti, backup crittografati e automatici, monitoraggio continuo delle reti e procedure interne chiare. Il mio invito alle strutture è che considerino la sicurezza informatica non come un costo, ma come un investimento nella credibilità e nel valore percepito dai clienti".
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione




