Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Ritorna Estate in Fiore ad Arzachena, ecco il programma

OLBIA. Dal 28 al 30 agosto, Arzachena Estate in Fiore invade ancora una volta il centro storico per tramettere messaggi di tutela dell’ambiente e decoro urbano. Il tema dell’undicesima edizione della manifestazione è Santuario Pelagos, cuore blu del Mediterraneo, di cui Arzachena è firmataria della Carta di partenariato tra Comuni rivieraschi promossa dal Ministero dell’Ambiente dal 15 maggio 2013. L’appuntamento è promosso dal delegato all’Ambiente, Michele Occhioni, e dall’assessore al Turismo e al Commercio, Claudia Giagoni. Le aziende florovivaistiche incaricate di rivoluzionare l’immagine del vecchio quartiere con le loro creazioni verdi sono Evergreen, Vivai Carta, Isola Verde Giardini, Sgaravatti Land Consortile e Smeralda Garden Center.  L’organizzazione è a cura di Targa Eventi srls. Altri partner sono Ge.se.co. Arzachena surl; S.c.e.a.s. gestore del servizio di igiene urbana; Roerso Mondo con il progetto scolastico Silent Tales; l’associazione di educazione scientifica Sea Me Sardinia.

 “Investire su Estate in Fiore significa investire sul nostro futuro come destinazione turistica che mette la tutela dell’ambiente in cima alle sue priorità - spiegano il delegato Michele Occhioni e l’assessore Claudia Giagoni -. Sono le risorse naturalistiche a rendere unico il territorio, per questo vogliamo divulgare un chiaro messaggio sull’importanza di rispettare le spiagge, il mare, e l’ambiente in generale, utilizzando diversi strumenti di comunicazione. Per tre giorni trasformiamo il centro storico in un’oasi verde per coinvolgere il pubblico in momenti di approfondimento e intrattenimento, come convegni, laboratori, mostre e spettacoli di video mapping. Questa undicesima edizione parla di fauna e flora in pericolo a causa dell’azione dell’uomo, con focus sul prezioso tratto di mare in cui vivono e si riproducono numerose specie di cetacei chiamato Santuario Pelagos, che da Capo Ferro, a Porto Cervo, arriva sino alla Liguria, alla Toscana e alla Francia. Siamo convinti che esaltare la bellezza del paesaggio, promuovere l’attenzione per il decoro urbano, contrastare l’abbandono di rifiuti nelle vie cittadine e nelle spiagge, possa accrescere la consapevolezza di turisti e residenti sulla necessità di agire congiuntamente per trovare il giusto equilibrio tra sviluppo turistico, fruizione responsabile del territorio e rispetto della natura”.
 
Il programma
Il taglio del nastro è in agenda giovedì 28 agosto, alle 12, in via Ruzittu. La giornata di apertura è dedicata alla divulgazione tecnico - scientifica con il convegno in piazza Risorgimento “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo” curato dal professor Carlo Marcetti. In aggiunta, fino a sabato 30 agosto sono previsti il mercato con prodotti e oggettistica dedicati alla natura e all’agroalimentare regionale; lo spettacolo di video mapping “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo”; laboratori e giochi per bambini; picnic con distribuzione di cestini e gadget; la presentazione della spedizione dell’alpinista arzachenese Ivan Pirina sulla vetta del Manaslu (8.163 metri) in Nepal; la musica dal vivo; il laboratorio di riciclo creativo e fiabe in cuffia come tappa finale del progetto scolastico Silent Tales che ha coinvolto centinaia di bambini degli istituti cittadini; la mostra di opere dell’artista Nicola Filia. La premiazione dell’azienda florovivaistica più votata si terrà il 30 agosto, alle 20. Il programma completo su www.comune.arzachena.ss.it e su www.arzachenaturismo.com. Dettagli e aggiornamenti sulla pagina Facebook Estate in Fiore.




© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione