Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Porto Cervo libri ospita Giuseppe Scarpa con Roma Criminale

OLBIA. “La Città Eterna ha un nuovo Re. Ma quanto dura la gloria nel mondo della mala?”. Con questa domanda si apre Roma Criminale, il romanzo del giornalista di Repubblica Giuseppe Scarpa che sarà presentato domani, sabato 30 agosto alle ore 19.30, nella spiaggetta della Piazza Centrale di Porto Cervo, nell’ambito della rassegna Porto Cervo Libri, organizzata dal Consorzio Costa Smeralda. L’incontro, condotto dal giornalista di Olbianotizie.it Davide Mosca, rappresenta uno dei momenti più attesi del cartellone estivo e porta in Costa Smeralda il racconto crudo e spietato della criminalità romana, un mondo che Scarpa conosce a fondo grazie alla sua lunga esperienza sul campo come cronista di nera e giudiziaria. Il protagonista del libro è Sandro Marinelli, detto il Boia: capo ultras dell’Olimpico, militante neofascista, trafficante di droga, uomo di fiducia di alcuni dei boss più potenti della Capitale. 

Una figura controversa, costruita a partire da fatti reali e indagini seguite da Scarpa nel corso della sua carriera, che diventa emblema della parabola tipica di tanti leader criminali: l’ascesa fulminea, il potere assoluto e, infine, la caduta inevitabile. Roma Criminale non è solo un romanzo noir, ma un affresco narrativo che mescola realtà e invenzione per restituire un quadro lucido e inquietante della Capitale. Un mondo dove violenza, politica e malaffare si intrecciano, e dove le alleanze cambiano in fretta trasformando l’amico di oggi nel nemico di domani. Con uno stile diretto e senza sconti, Scarpa guida il lettore in un viaggio nei meandri più oscuri di Roma, una città che non smette mai di rivelare nuove contraddizioni. Giuseppe Scarpa è oggi una delle firme più autorevoli della cronaca giudiziaria italiana per la Repubblica. Scarpa ha costruito la sua reputazione grazie a inchieste che hanno fatto tremare i palazzi del potere. Dai legami tra criminalità organizzata e politica, al neofascismo, passando per casi di malasanità, corruzione e traffici illegali, Scarpa ha contribuito a mappare le dinamiche criminali che governano Roma. Oltre alla carta stampata, ha saputo raccontare la realtà con forza anche attraverso il linguaggio audiovisivo. Ha firmato documentari e docufilm di grande rilevanza sociale, tra cui Stefano Cucchi – La Seconda Verità, che ha denunciato gli insabbiamenti sul caso Cucchi; Tagli, sul fenomeno dell’autolesionismo giovanile; In quanto donne, dedicato alla violenza di genere; e Sara, il docufilm sul femminicidio di Sara Di Pietrantonio, premiato ai Nastri d’Argento. Un percorso che testimonia la capacità di Scarpa di trasformare la cronaca in narrazione civile, dando voce a storie scomode e necessarie.

Con la sua presenza, Scarpa arricchisce ulteriormente il calendario di Porto Cervo Libri, che ogni anno porta in Costa Smeralda autori di primo piano della scena nazionale e internazionale, trasformando la piazzetta in un salotto culturale all’aperto. L’incontro del 30 agosto sarà il penultimo appuntamento della rassegna, che si concluderà il 13 settembre con Marianna Aprile e Luca Telese, e offrirà al pubblico l’occasione di confrontarsi con un giornalista che ha fatto della verità la sua missione professionale. L’appuntamento con Roma Criminale non sarà solo una presentazione letteraria, ma anche un dialogo sul mestiere del cronista e sul ruolo dell’informazione in una società dove il confine tra potere legale e criminale è spesso labile. Scarpa condividerà col pubblico non solo i retroscena della scrittura, ma anche riflessioni maturate in anni di lavoro nelle aule di tribunale e nelle strade di Roma, luoghi in cui si decidono le sorti di interi quartieri e di chi li abita. Un’occasione rara per ascoltare da vicino chi, con le sue parole, ha raccontato alcuni dei capitoli più oscuri e complessi della storia recente del Paese.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione