OLBIA. La decisione, arrivata all’unanimità durante la seduta di insediamento del nuovo Consiglio camerale, rappresenta un atto di fiducia e continuità verso una presidenza che negli ultimi anni ha saputo trasformare l’Ente in un punto di riferimento per oltre 46 mila imprese del Nord Sardegna. La rielezione di Visconti non è stata un mero passaggio formale, ma il riconoscimento di una leadership solida che guarda alla Camera non solo come istituzione amministrativa, ma come un vero e proprio acceleratore di sviluppo.
Nel presentare le Linee Programmatiche 2025-2030, il presidente ha tracciato la rotta per i prossimi cinque anni, indicando in competitività, sostenibilità e internazionalizzazione i tre assi portanti attorno ai quali costruire una crescita equilibrata e inclusiva. “Ho accettato questa riconferma con la consapevolezza che la nostra Camera deve continuare a essere il motore di innovazione e competitività del Nord Sardegna – ha sottolineato –. Proseguiremo nell’opera di semplificazione e digitalizzazione, ma soprattutto punteremo a rafforzare l’internazionalizzazione, vera linfa vitale per l’export dei nostri prodotti e per l’apertura al turismo europeo e globale”.
Il nuovo mandato di Visconti prende forma in un programma che abbraccia diversi ambiti, dalla spinta sull’innovazione tecnologica alla valorizzazione delle filiere produttive, dal sostegno alle giovani generazioni e all’imprenditorialità femminile fino al consolidamento delle infrastrutture strategiche. Centrale resta il tema della sostenibilità, con un impegno rinnovato a supportare le imprese nella transizione energetica e nell’economia circolare, sfruttando anche le opportunità offerte dai fondi del PNRR. Accanto a queste priorità, la Camera punta a rafforzare il dialogo istituzionale e la semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di ridurre tempi e adempimenti e di offrire risposte rapide al mondo produttivo. La nuova sede di Olbia, che diventerà un hub innovativo di servizi, rappresenta uno dei simboli concreti di questa visione proiettata verso il futuro.
Nel presentare le Linee Programmatiche 2025-2030, il presidente ha tracciato la rotta per i prossimi cinque anni, indicando in competitività, sostenibilità e internazionalizzazione i tre assi portanti attorno ai quali costruire una crescita equilibrata e inclusiva. “Ho accettato questa riconferma con la consapevolezza che la nostra Camera deve continuare a essere il motore di innovazione e competitività del Nord Sardegna – ha sottolineato –. Proseguiremo nell’opera di semplificazione e digitalizzazione, ma soprattutto punteremo a rafforzare l’internazionalizzazione, vera linfa vitale per l’export dei nostri prodotti e per l’apertura al turismo europeo e globale”.
Il nuovo mandato di Visconti prende forma in un programma che abbraccia diversi ambiti, dalla spinta sull’innovazione tecnologica alla valorizzazione delle filiere produttive, dal sostegno alle giovani generazioni e all’imprenditorialità femminile fino al consolidamento delle infrastrutture strategiche. Centrale resta il tema della sostenibilità, con un impegno rinnovato a supportare le imprese nella transizione energetica e nell’economia circolare, sfruttando anche le opportunità offerte dai fondi del PNRR. Accanto a queste priorità, la Camera punta a rafforzare il dialogo istituzionale e la semplificazione amministrativa, con l’obiettivo di ridurre tempi e adempimenti e di offrire risposte rapide al mondo produttivo. La nuova sede di Olbia, che diventerà un hub innovativo di servizi, rappresenta uno dei simboli concreti di questa visione proiettata verso il futuro.
“Il Consiglio Camerale ha dimostrato oggi una visione unitaria e orientata al bene comune – ha concluso Visconti –. Il dialogo costante con le associazioni d’impresa e tutte le rappresentanze sarà il fulcro della nostra azione. Vogliamo che la Camera continui a essere un’istituzione innovativa, inclusiva e radicata nel territorio, capace di trasformare le sfide globali in opportunità per il Nord Sardegna”. Il nuovo Consiglio camerale, composto da 19 rappresentanti delle diverse categorie produttive, accompagnerà questa consiliatura che si annuncia come un percorso di consolidamento e, allo stesso tempo, di rilancio per l’intero sistema economico del nord dell’isola. I nuovi consiglieri per settore di appartenenza:
-Agricoltura: Antonello Fois e Francesco Uras. Artigianato: Marina Manconi e Marco Rau.Commercio: Annalisa Luzzu, Giuseppe Mele e Giovanni Porcu.Cooperazione: Giovanni Pintus.Credito e Assicurazioni: Roberto Cugia. Industria: Francesco Mario Carboni e Giovanni Salvatore Conoci. Liberi Professionisti: Giuseppe Oggiano. Organizzazioni Sindacali: Massimiliano Giacomo Muretti. Servizi alle Imprese: Vittorio Beccu e Gianluca Bianco. Trasporti e Spedizioni: Renato Luigi Mongiu. Turismo: Giovanni Antonio Azarae Stefano Visconti. Tutela dei Consumatori: Salvatore Fois.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione