Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Torna Benvenuto Vermentino a Olbia: presentate stamani tutte le novità

OLBIA. È stata presentata questa mattina, al Museo Archeologico di Olbia, l’undicesima edizione di “Benvenuto Vermentino”, la manifestazione che ogni anno celebra uno dei vitigni più identitari della Sardegna. L’evento, in programma dal 29 settembre al 5 ottobre, è promosso dalla Camera di Commercio di Sassari e dall’Azienda Speciale Promocamera, con il sostegno del Comune di Olbia e del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG. Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco di Olbia Settimo Nizzi, il presidente di Promocamera Francesco Carboni, il direttore di Promocamera Gigi Chessa, e il presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG Marco Piro. “Olbia è orgogliosa di accogliere nuovamente Benvenuto Vermentino – ha dichiarato il sindaco Settimo Nizzi –. È un evento che celebra non solo uno dei vini più rappresentativi della nostra terra, ma anche l’identità culturale e produttiva della Gallura. Questa manifestazione valorizza il territorio, le sue eccellenze e la capacità di fare sistema tra istituzioni, imprese e cittadini. Il Vermentino è il nostro ambasciatore nel mondo, e Olbia è il suo palcoscenico naturale: una città viva e accogliente, pronta ad ospitare turisti, esperti e appassionati in un’esperienza autentica, fatta di gusto, tradizione e innovazione”. 

Un evento nato in ambito europeo e cresciuto anno dopo anno fino a diventare un appuntamento di riferimento. Lo ha ricordato il presidente di Promocamera Francesco Carboni: “Benvenuto Vermentino nasce come progetto europeo undici anni fa, e oggi possiamo dire con orgoglio che la scelta di affidarne la regia a Olbia sia stata vincente. Grazie al sostegno delle amministrazioni comunali, delle associazioni di categoria e del Consorzio, l’iniziativa ha saputo raggiungere tre target fondamentali: i professionisti del settore, gli operatori della ristorazione e dell’hotellerie, e naturalmente i turisti e i wine lovers che giungono appositamente in questo periodo. Quest’anno l’edizione sarà ancora più ricca di novità e contenuti, per rafforzare l’immagine del Vermentino e della Sardegna nei mercati nazionali e internazionali”.

Il direttore di Promocamera Gigi Chessa ha sottolineato l’impatto positivo dell’iniziativa: “Benvenuto Vermentino è una vera storia d’amore con il nostro territorio. I numeri lo dimostrano: le strutture ricettive registrano in questi giorni un tasso di riempimento elevatissimo, a testimonianza del richiamo turistico che genera. Abbiamo coinvolto oltre cinquanta attività commerciali, più di quaranta artisti provenienti da Sardegna, Liguria e Toscana, e decine di aziende agricole e artigiane. È il principale evento di destagionalizzazione della città, capace di unire vino, cultura, turismo ed economia locale. E guardiamo già avanti: stiamo lavorando al progetto del Mese del Vermentino, per estendere questa esperienza e darle respiro nazionale”. 

Sul fronte scientifico e vitivinicolo, il presidente del Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, Marco Piro, ha evidenziato le sfide future: “Abbiamo voluto dare un’impronta scientifica a questa edizione, organizzando un convegno dedicato alla viticoltura e ai cambiamenti climatici. Ne parleremo con esperti, vivaisti ed enologi, per capire come le nostre cantine DOCG possano prepararsi alle trasformazioni in atto, senza dimenticare le nuove tendenze di mercato come quelle legate alle bollicine. È fondamentale che la nostra denominazione resti al passo, mantenendo alta la qualità e la riconoscibilità. Benvenuto Vermentino è anche questo: un laboratorio di idee e strategie per il futuro del vino in Sardegna”. Il calendario della manifestazione prevede degustazioni guidate dall’Associazione Italiana Sommelier, incontri scientifici, mostre di artigianato, spettacoli, esperienze in cantina e, sabato 4 ottobre, la grande degustazione pubblica nel centro storico di Olbia. Sempre sabato si terrà la nona edizione del Premio Enoletterario Vermentino, ormai consolidato e accreditato a livello nazionale, che sarà presentato per il terzo anno consecutivo da Neri Marcorè. 

“L’evento – ha concluso Attilio Medda, delegato AIS – è cresciuto enormemente: oggi tutte le cantine vogliono partecipare, anche quelle del centro e del sud Sardegna. Il nostro obiettivo è renderlo sempre più nazionale, senza perdere il legame con la Gallura, cuore del Vermentino DOCG”. Con oltre novanta cantine coinvolte, decine di eventi collaterali e migliaia di visitatori attesi, Benvenuto Vermentino si conferma un appuntamento imperdibile per chi ama il vino e la Sardegna.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione