OLBIA. Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo l'ultima edizione - l'undicesima- di "Benvenuto Vermentino", l'evento dedicato alla celebrazione del Vermentino di Gallura e di tutte le eccellenze vitivinicole della Sardegna. La manifestazione, in programma a Olbia, si è confermata non solo come appuntamento chiave per il settore enologico, ma anche come una potente azione di marketing territoriale che valorizza l'intera Gallura e l'Isola nel suo complesso grazie all'operatività della Camera di Commercio di Sassari e dell'Azienda Speciale Promocamera.
L'evento ha dimostrato, ancora una volta, l'efficacia del modello di collaborazione attivato dal sistema camerale in stretta sinergia con l'amministrazione comunale di Olbia, le associazioni di categoria e i produttori. Una cifra strategica che si è rivelata fondamentale per offrire al comparto vitivinicolo del nord Sardegna e sardo più in generale, una vetrina di altissimo livello, capace di intercettare un pubblico sempre più ampio, curioso e attento.
Questa sinergia mira a rafforzare la posizione dei produttori verso consumatori e mercati, sia nazionali che internazionali. Presentarsi come un sistema unito e coeso, con un pacchetto di prodotti di altissima qualità, renderà l'Isola un marchio ancora più riconoscibile, garantendo maggiore competitività e valore aggiunto a tutte le eccellenze agroalimentari.
"Benvenuto Vermentino" è ormai riconosciuto come un evento che va oltre la semplice degustazione, e rappresenta un consolidato brand promozionale. La settimana di eventi,che ha dato spazio a tutte le cantine della Sardegna durante la scorsa settimana, ha offerto un panorama completo e inclusivo delle produzioni isolane.
L'edizione 2025 di "Benvenuto Vermentino" si chiude, quindi, con un incontestabile successo di pubblico e critica, proiettando la Gallura e la Sardegna verso nuovi obiettivi di crescita e visibilità su palcoscenici italiani ed esteri.
L'evento ha dimostrato, ancora una volta, l'efficacia del modello di collaborazione attivato dal sistema camerale in stretta sinergia con l'amministrazione comunale di Olbia, le associazioni di categoria e i produttori. Una cifra strategica che si è rivelata fondamentale per offrire al comparto vitivinicolo del nord Sardegna e sardo più in generale, una vetrina di altissimo livello, capace di intercettare un pubblico sempre più ampio, curioso e attento.
"L'impegno che il sistema camerale profonde in eventi come 'Benvenuto Vermentino' non è solo un supporto logistico, ma un investimento strategico nel futuro delle nostre eccellenze," dichiara Stefano Visconti, presidente della Camera di Commercio, riconfermato recentemente alla guida dell'ente camerale sassarese per il prossimo quinquennio "Mettere in rete produttori, istituzioni e visitatori è la chiave per garantire che i nostri vini, e con essi il nostro territorio, abbiano il risalto che meritano sui mercati nazionali e internazionali. L'incremento del pubblico e l'entusiasmo percepito in tutti questi anni ci danno ragione."
Il futuro della promozione territoriale e della crescita economica risiede nella collaborazione inter-filiera. L'obiettivo è superare la promozione isolata dei singoli prodotti e costruire un'offerta integrata che esalti l'intera produzione locale. In questa direzione si dirigono le azioni camerali per creare percorsi di marketing congiunti tra vino, olio, formaggi e altre specialità.Questa sinergia mira a rafforzare la posizione dei produttori verso consumatori e mercati, sia nazionali che internazionali. Presentarsi come un sistema unito e coeso, con un pacchetto di prodotti di altissima qualità, renderà l'Isola un marchio ancora più riconoscibile, garantendo maggiore competitività e valore aggiunto a tutte le eccellenze agroalimentari.
"Benvenuto Vermentino" è ormai riconosciuto come un evento che va oltre la semplice degustazione, e rappresenta un consolidato brand promozionale. La settimana di eventi,che ha dato spazio a tutte le cantine della Sardegna durante la scorsa settimana, ha offerto un panorama completo e inclusivo delle produzioni isolane.
Vino sì, ma non solo. Un ruolo centrale è stato ricoperto anche dalla cultura, grazie al Premio Enoletterario "Vermentino"che il prossimo anno arriverà alla decima edizione. Questo elemento ha saputo legare in modo indissolubile la crescita del territorio al suo profilo culturale, dimostrando come i racconti dei territori e delle esperienze rappresentino un potente veicolo di attrattività.
"Abbiamo assistito a una partecipazione straordinaria, che testimonia quanto il pubblico sia affamato non solo di prodotti di qualità, ma anche di storie e cultura legate al territorio," ha aggiunto Visconti "Il Premio enoletterario, in particolare, rafforza questo legame: il vino è cultura, è storia agricola, ed è la leva perfetta per un marketing territoriale che sia autentico e duraturo."L'edizione 2025 di "Benvenuto Vermentino" si chiude, quindi, con un incontestabile successo di pubblico e critica, proiettando la Gallura e la Sardegna verso nuovi obiettivi di crescita e visibilità su palcoscenici italiani ed esteri.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione