Al via il programma "Abitare Costa Paradiso" alla scoperta di Alberto Ponis

OLBIA. Prende il via domani, domenica 19 ottobre, Abitare Costa Paradiso (19–26 ottobre), il programma diffuso del Comune di Trinità d’Agultu e Vignola prodotto da U-BOOT Lab che, a partire dall’eredità di Alberto Ponis, punta a restituire alla costa gallurese un ruolo attivo come spazio culturale condiviso. Non più semplice scenario naturale, ma paesaggio collettivo in cui architettura, comunità e ambiente si intrecciano in pratiche sostenibili di conoscenza, fruizione e relazione.
 
A Costa Paradiso, alle ore 14, parte il workshop di autocostruzione a cura di LandWorks (Paola Serrittu e Andrea Maspero): un laboratorio aperto a comunità, visitatori e visitatrici che nel corso della settimana realizzerà dispositivi mobili di sosta, ascolto, osservazione e relazione. Elementi in legno pensati per essere collocati negli spazi pubblici, a comporre un percorso che accompagnerà visite, escursioni e navigazioni, trasformando l’autocostruzione in uno strumento di mediazione culturale per leggere il paesaggio costiero e riflettere sull’integrazione tra architettura e contesto naturale.
 
Sempre dalle 14, prende avvio la residenza artistica di FiloQ (Stellare), Miriorama / Infinite Soundscape: una ricerca sonora site-specific che intreccia ecologia, architettura e comunità. Attraverso field recordings, tracce acustiche e voci raccolte sul territorio, l’artista comporrà un paesaggio sonoro in trasformazione, concepito come dispositivo sensoriale: una guida sonora per visite ed escursioni che verrà restituita al pubblico in un live set – in programma sabato 25 ottobre – e in un’installazione permanente.
 
Apre al pubblico, sempre da domani, anche la Temporary Library (Casa Li Baietti – Costa Paradiso): uno spazio di consultazione e approfondimento con libri e materiali sull’opera di Alberto Ponis e sul paesaggio della costa gallurese, per integrare l’esperienza sul campo con strumenti di lettura e studio. In parallelo, tra Costa Paradiso e Trinità d’Agultu, sarà visibile l’esposizione diffusa: un percorso di manifesti che riproducono i disegni originali di Alberto Ponis negli spazi pubblici, trasformando il territorio in una galleria a cielo aperto, accessibile a tutte e tutti, in cui il segno progettuale dell’architetto ritrova una dimensione pubblica e collettiva.
 
Lunedì 20 ottobre, alle ore 15 (K1 – Costa Paradiso), il programma prosegue con il primo talk: “Da Abitare la Vacanza a Abitare Costa Paradiso”, con i saluti istituzionali di Antonella Prunas e Laura Suelzu (Comune di Trinità d’Agultu e Vignola) e interventi di Maria Pina Usai (U-BOOT Lab), Emanuele Piccardo (PlugIn) e della Comunità di Costa Paradiso. A seguire, proiezione del cortometraggio Abitare la Vacanza - regia Alessandro Toscano -, per ripercorrere l’esperienza che ha originato il progetto e aprire al confronto pubblico sui temi dell’architettura come spazio di comunità.
 
 

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica

Leggi anche