Maior Capital a Praga: boom di richieste per immobili autosufficienti in Sardegna

OLBIA. La prossima guerra sarà per l’acqua: tutti i grandi capitalisti del mondo sono convinti che nel futuro prossimo sia l’acqua, ancora più del petrolio, il bene essenziale al quale tutti gli investitori guarderanno e sul quale si punterà. La tendenza a livello globale è emersa nel Global Symposium di Praga, l’evento a tema "Bridges to the Future: Global Insight, Local Impact", ospitato nella capitale europea dal 7 al 9 ottobre scorso, che ha visto riunite le agenzie indipendenti più importanti al mondo del settore immobiliare, provenienti da 31 paesi, per discutere di tendenze globali, innovazione e impatti sul mercato locale. A rappresentare la Sardegna un unica azienda, la Maior Capital Real Estate, rappresentante esclusiva di Leading Real Estate Companies of the world, del suo network di lusso Luxury Portfolio International, e con un hub strategico a Londra in partnership con Mayfair International Realty.

Il simposio ha visto emergere durante le sessioni di leadership e workshop, tra cui un workshop immobiliare di lusso per clienti con un patrimonio netto elevato, la tendenza a livello mondiale. In questa direzione, seguendo quelli che sono i sempre più crescenti “rumors” finanziari,  le maggiori agenzie immobiliari tra cui la Maior Capital Real Estate si stanno muovendo da tempo. 

“In Sardegna registriamo un crescente interesse per l’acquisto di immobili e abitazioni totalmente indipendenti, termoautonomi, autosufficienti sul piano energetico, sempre più green, ma soprattutto dotati di pozzi per l’approvvigionamento dell’acqua. - spiega Francesco Budroni CEO di Maior Capital Real Estate e Presidente di Italian Network Realty (INR), - Chi acquista un immobile oggi ha necessità di avere la garanzia che la risorsa idrica non manchi. Da tempo Maior Capital si muove in questa direzione, anticipando le esigenze di un mercato altospendente che guarda all’ecosostenibilità. Tante sono le richieste che arrivano dalle innumerevoli collaborazioni internazionali con i più importanti player del Luxury Real Estate ai nostri agenti per abitazioni di grande pregio dotate di ampi appezzamenti di terra circostante in cui impiantare vigneti o frutteti, così come orti per la produzione propria di cibi a chilometro zero. Il vero lusso oggi è questo. A darcene conferma e anche il portale di lusso James Edition che registra un incremento del +36 percento di persone che vogliono acquistare case in Sardegna, molte delle quali con queste caratteristiche”.

“Le tre giornate del Global Symposium di Praga hanno consolidato Maior Capital come punto di riferimento per il Real Estate di lusso in Sardegna e rafforzato la nostra connessione con agenzie provenienti da tutto il mondo”, ha concluso il CEO Francesco Budroni. 


© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica

Leggi anche