
(AdnKronos) - Dalle indagini, è emersa la presenza di artrosi, compatibile con l’anzianità soggetti , ma anche della malattia di Forestier, nota come DISH. La causa di quest’ultima patologia è legata a un’alimentazione iperproteica, conseguente a una dieta ricca di proteine animali, soprattutto di carne, ritenuta un elemento nobile per eccellenza e quindi conforme allo status dei sacerdoti.“ A queste patologie – commenta Dario Piombino-Mascali - si aggiungono un caso di aterosclerosi presente nelle arterie femorali di un soggetto e ancora la presenza di due neoformazioni: un encondroma sul femore sinistro e un probabile mieloma multiplo che appariva su omeri, femori, cranio e scapole di un altro. Altre condizioni trovate sono l'alluce valgo, una malformazione del piede, e alcune varianti anatomiche, come ad esempio lo sterno con un forame centrale. Infine abbiamo avuto modo di osservare anche una costa cervicale sovrannumeraria, che avrebbe determinato fastidi e dolore”.Le indagini radiografiche sono state condotte direttamente in loco con il contributo di National Geographic, di cui Dario Piombino-Mascali è esploratore. “La prossima tappa sarà lo studio del DNA di queste mummie – dice l’antropologo - per risalire a eventuali patologie che non hanno lasciato segno su ossa e tessuti. Siamo felici di avere condotto le nostre indagini proprio a Piraino, una realtà ricchissima di storia e non valorizzata, e quindi conosciuta, come meriterebbe”.
Leggi anche