Vinitaly: presentato logo Colline Conegliano e Valdobbiadene

economia
AdnKronos
Verona, 11 apr. (AdnKronos) - È Ivan Frigo, di Vicenza, l’autore del logo-simbolo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene candidate dall’Italia a fare ingresso nella lista dei patrimoni dell’umanità Unesco “Un logo per il paesaggio del Prosecco”, concorso promosso dalla Regione Veneto in collaborazione con la piattaforma online creata da Zoopa.com, community di creativi ospitata dall’incubatore di imprese H-farm.“E’ stata scelta questa sintesi grafica del territorio che stiamo candidando al prestigioso marchio Unesco – ha dichiarato il presidente del Veneto Luca Zaia proclamando il vincitore al Vinitaly nell’evento stampa dedicato alla candidatura veneta nella Word Heritage List – perché riesce ad esprimere con forza, incisività e immediatezza tutti i valori delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene. Ringrazio gli oltre 600 creativi che hanno risposto, con grande rapidità, capacità di immaginazione e di sintesi alla sfida che abbiamo loro proposto: raccontare con un simbolo quel mix di natura e cultura, bellezza del paesaggio e lavoro dell’uomo che costituisce l’eccellenza e l’unicità di questo territorio e della sua candidatura a patrimonio Unesco”.Nelle parole dell’autore, si tratta di "un logo che oscilla tra due anime: la zona delle alte colline e la parte collinare più dolce". Linee sinuose, "un flessuoso mosaico ispirato alla biodiversità e alla mutua interdipendenza dei suoli di questo territorio". Frigo, dopo un decennio nell'ambito della comunicazione visiva e la collaborazione con importanti brand ha lasciato le agenzie pubblicitarie per intraprendere la libera professione e sperimentare in modo "del tutto nuovo" la sua creatività.

Leggi anche