
Milano, 12 apr. (AdnKronos) - Syngenta, la multinazionale dell'agro-industria, sarà tra i main sponsor della prima edizione del Food&Science Festival, che si terrà a Mantova da 5 al 7 maggio per parlare del ruolo di scienza e tecnologia nel comparto agricolo. "Per noi è un'occasione unica per dialogare con agricoltori e istituzioni sulle innovazioni in agricoltura, in particolar modo sulle innovazioni nella genetica", spiega Luigi Radaelli, amministratore delegato di Syngenta Italia, a margine della presentazione dell'evento. Quella della genetica applicata alle colture, ad esempio, è "una nuova rivoluzione che permetterà di avere colture più efficienti che producono meglio, nel rispetto dell'ambiente". La partecipazione al Festival con due appuntamenti principali, la tavola rotonda 'Scienza aperta' e un dibattito sul comparto del mais, è anche un modo per parlare dell'impegno del gruppo in Italia, dove "abbiamo importanti realtà di ricerca, tra cui lo sviluppo di varietà nuove per il mais e il grano duro che è alla base della pasta quindi prodotto di punta del made in Italy". Syngenta, con 5mila dipendenti e 1,3 miliardi di dollari investiti in ricerca solo nel 2016, in Italia lavora soprattutto con le università e gli istituti di ricerca che lavorano nell'agricoltura e sperimentano nuove soluzioni dedicate al Paese per migliorare la produttività agricola. "L'agricoltura è scienza, lo è da 5mila anni a questa parte, da quando l'uomo ha imparato ad addomesticare le prime colture vegetali".
Leggi anche