
Roma, 12 apr. (AdnKronos) - "Merita apprezzamento la novità che quest’anno accompagna il Def: quattro indicatori di Benessere equo e sostenibile (Bes), introdotti dal governo per orientare le scelte economiche e di bilancio al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite". Lo sottolinea la presidente della Camera, Laura Boldrini."D’ora in poi, nella valutazione dello stato di salute del nostro Paese -aggiunge- verranno presi in considerazione anche l’andamento del reddito medio, la disuguaglianza dei redditi, la quota dei disoccupati e di coloro che hanno smesso di cercare un lavoro, le emissioni di Co2 e di altri gas che alterano il clima. Una griglia ancora parziale, che andrà completata dal prossimo anno con l’introduzione degli altri indicatori Bes, ma che finalmente permette di cominciare a superare la ‘dittatura’ del Pil -e del suo rapporto col deficit- finora assunto come metro esclusivo per giudicare il grado di sviluppo dell’Italia. Così si potrà valutare in modo più completo ciò che migliora realmente la vita dei cittadini".
Leggi anche