
Roma, 13 apr. (AdnKronos Salute) - L'onestà gioca un ruolo chiave nella vita sociale, ma anche per l'economia, lo sport e la politica. Ebbene, uno studio ha individuato nel cervello - in particolare nella corteccia prefrontale dorsolaterale destra - l'area dell'onesta, mostrando anche che il comportamento onesto può essere 'stimolato', attraverso una 'mini-scossa' elettrica non-invasiva. A spiegarlo su Pnas è uno studio firmato da Michel André Marechal, Giuseppe Ugazio e Christian Ruff dell'Università di Zurigo, insieme a colleghi di Chicago e Boston. I ricercatori hanno monitorato un gruppo di circa 300 volontari che potevano aumentare il loro guadagno nel corso di un gioco di ruolo mentendo, piuttosto che dicendo la verità. Così hanno visto che le persone optavano per le bugie parecchie volte per massimizzare il proprio profitto, ma non sempre. Ebbene, quando i ricercatori hanno applicato una stimolazione elettrica diretta transcranica ai volontari, diretta alla regione del cervello 'nel mirino', si è visto che le cellule cerebrali apparivano più sensibili, e dunque più attive. E che i volontari si comportavano in modo più onesto. Secondo i ricercatori questo risultato rappresenta un "importante primo passo per identificare i processi cerebrali che permettono alle persone di rimanere oneste. Questi processi - conclude Ruff - potrebbero andare al cuore delle differenze soggettive e di patologie del comportamento".
Leggi anche