Architettura: ok a Tirana 2030 firmata Stefano Boeri Architetti (2)

cronaca
AdnKronos
(AdnKronos) - La realizzazione di 20 nuove scuole pubbliche, insieme alla nuova grande Piazza del Mondo che conclude a nord il Boulevard Dëshmorët e Kombit, permetteranno di creare una rete di nuove piazze urbane dotate di attività culturali e di servizio al cittadino. Il progetto di Boeri ridisegna anche la mobilità urbana – introducendo la congestion charge nelle aree centrali, incentivando il car sharing, favorendo un sistema di 'bus dedicated lines' – ed extraurbana, con la linea veloce di collegamento tra il Boulevard e l’aeroporto e la razionalizzazione dei collegamenti con i centri esterni.Il Piano Regolatore, definisce, sia all’interno della città consolidata che nelle aree periurbane e rurali, i nuovi epicentri per lo sviluppo urbano, economico e sociale della nuova Tirana, metropoli policentrica. Un corridoio ecologico, dove incentivare la produzione di energia attraverso l’utilizzo di fonti rinnovabili, contribuirà ad alimentare la città e il suo sviluppo.Rispetto al piano vigente, il Piano Regolatore appena approvato ha ridotto di due terzi le previsioni di sviluppo demografico dell’area metropolitana e ha disegnato una metropoli verde, accessibile a tutti, una metropoli caleidoscopica, che favorirà ovunque la pluralità delle funzioni insediate e il mix delle attività. Il Nuovo Piano Regolatore TR 2030, prima di diventare operativo, verrà approvato dal Consiglio Nazionale, a fine gennaio 2017.

Leggi anche