Fisco: Consumatori, eliminare le clausole di salvaguardia

economia
AdnKronos
Roma, 18 apr. (AdnKronos) - Le clausole di salvaguardia: un rischio che ancora incombe, con ricadute a regime di 842 euro annui. A suonare il campanello d'allarme in una nota congiunta sono Adusbef e Federconsumatori sottolineando la necessità "di eliminarle una volta per tutte".Secondo quanto calcolato dall'Osservatorio Nazionale Federconsumatori, le clausole previste dalla passata Legge di Stabilità, sottolineano le due associazioni dei consumatori, "avrebbero effetti disastrosi sull’intera economia. Tra ricadute dirette (vale a dire l’aumento dei prezzi) ed indirette (dovute all’effetto moltiplicatore che l’aumento dei costi di produzione e di trasporto produrrebbe sull’intero sistema dei prezzi, incrementando quindi anche quelli dei beni primarie con Iva al 4%), ogni famiglia a regime si troverebbe a fare i conti con un aggravio di ben +843,23 euro annui".Un aggravio che le famiglie e l’intero Paese, aggiungono, "non si possono permettere. Le conseguenze sarebbero insostenibili, soprattutto in un momento delicato e difficile come quello che l’Italia sta attraversando, ancora alle prese con un andamento incerto e tentennante dell’economia. Se il Governo non sarà in grado di scongiurarlo, tale aggravio comporterebbe una ulteriore contrazione della domanda interna, già oggi molto debole, con ripercussioni sul sistema produttivo e sull’occupazione, aggravando i dati già drammatici soprattutto per quella giovanile ora interamente pesantemente a carico del welfare familiare", concludono Adusbef e Federconsumatori.

Leggi anche