Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Musei: Intesa Sp presenta quelli d'impresa per promuovere territorio

economia
AdnKronos
Padova, 20 apr. (AdnKronos) - Com’è possibile oggi valorizzare il mondo delle aziende e i territori? Raccontandosi. E raccogliendo il meglio del proprio passato e declinandolo in modo originale per affrontare più consapevolmente il futuro, attraverso luoghi nuovi o costantemente ripensati. È ciò che emerge dall’indagine condotta da Fondazione Nord Est e promossa dalla Cassa di Risparmio del Veneto (Intesa Spaolo) su sei casi studio veneti di musei e archivi d’impresa: il Museo della Calzatura Rossimoda, il Poli Museo della Grappa, il Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva, l’Archivio storico Rubelli, il Museo del Gioiello e il Museo dell’Occhiale. Anche se non tutti propriamente musei d’impresa – ma anche musei distrettuali – tuttavia pienamente in linea con un territorio, come quello veneto, caratterizzato da un legame profondo tra la storia delle aziende e quella dei territori in cui quelle stesse aziende si sono sviluppate.Dall’indagine emergono soprattutto tre assi interpretativi fondamentali: Relazione tra musei e aziende: una relazione tuttora viva, che per quei musei che legano il proprio nome ad un’azienda specifica riguarda non solo la memoria di quel che è stato, ma anche la possibilità di generare nuovi significati e di contribuire concretamente all’immagine odierna delle aziende di riferimento, al loro essere percepite in modo dinamico ed efficace. Un aspetto che riguarda anche le esperienze “distrettuali”, laddove i musei costituiscono un rilancio fondamentale delle specificità territoriali e un retroterra che consente anche ad aziende recenti di legarsi ad una storia riconosciuta, che è quella dei distretti e del loro percorso.

Leggi anche