Sanità: Gelli (Pd), decreto Omnibus definirà quadro del sistema assicurativo

A Roma il convegno 'Nuova responsabilità sanitaria'

salute
AdnKronos
Roma, 6 nov. (AdnKronos Salute) - "Nei vari decreti attuativi della norma ce n'è uno molto importante, si tratta del decreto 'Omnibus', attualmente in mano al ministero dello Sviluppo Economico, nel quale verranno disciplinate in maniera chiara le caratteristiche e i requisiti che dovranno avere le imprese di assicurazioni che vorranno lavorare nel sistema sanitario pubblico del nostro Paese". Lo ha detto all'AdnKronos Salute Federico Gelli, responsabile sanità del Pd e relatore del disegno di legge sulla Responsabilità professionale, a margine del convegno 'Nuova responsabilità sanitaria' organizzato oggi a Roma da Assiteca: un confronto tra legislatore, Istituzioni e operatori per fare il punto sullo stato dell'arte dell'iter di approvazione degli 8 decreti previsti, sulle prime esperienze e le criticità riscontrate dalle aziende sanitarie pubbliche e private. All'incontro partecipano rappresentanti di Ania, Consap, Corte dei Conti, Studio Legale Improda, Policlinico di Roma, Policlinico Universitario Campus Bio-medico, Policlinico Tor Vergata e Policlinico Gemelli. "Il decreto - precisa Gelli - dovrà definire i meccanismi di ultra attività e di retro attività delle coperture assicurative, garantire i requisiti dei massimali minimi che devono essere assicurati dalle strutture sanitarie; definire anche una regolamentazione del tema della cosidetta auto-assicurazione o di autoritenzione del rischio, affinché questa modalità, che noi abbiamo lasciato all'interno della Legge, possa essere applicata in maniera omogenea da nord a sud del Paese, costruendo una cornice che garantisca il diritto alla sicurezza delle cure in maniera uniforme in tutto il territorio".E sullo stato dell'arte dell'iter di approvazione degli otto decreti attuativi previsti, Gelli sottolinea che "due decreti sono già stati emanati, ovvero quello che riguarda l'Osservatorio nazionale per la sicurezza delle cure e quello che riguarda l'accreditamento delle Società scientifiche. E' in fase di emanazione il decreto per il sistema di attuazione delle linee guida, il ministero però - puntualizza - prima attenderà la pubblicazione del cosidetto Dl sulle 'professioni sanitarie', poiché all'interno di quel Dl abbiamo fatto un emendamento per rendere ancora più rapida e agevole la possibilità di emanazione, in quanto nel testo della legge al Senato era stato introdotto un riferimento al decreto che istituiva il sistema nazionale linee guida nel 2004, dall'allora ministro Sirchia". "Questo - osserva Gelli - avrebbe allungato notevolmente i tempi, quindi abbiamo abrogato il riferimento del testo nel Dl sulle 'professioni sanitarie': in questo modo, con i prossimi 15-20 giorni, il ministero della Salute potrà emanare il decreto sull'avvio del Sistema nazionale linee guida. Infine - conclude - dovrà essere ancora emanato il decreto sulla costituzione del Fondo di garanzia per i soggetti danneggiato dal Sistema sanitario pubblico e privato nel nostro Paese".

Leggi anche

Cala dei Sardi Scuola Nautica
SIDDURA