
(AdnKronos) - Lo spazio espositivo di Eni Innovation for Energy è una grande area che mostra al pubblico della fiera l’applicazione di tecnologie digitali innovative per l’addestramento del personale e le loro possibili evoluzioni nell’ambito di salute e sicurezza dei lavoratori e per la gestione impianti. Sono due le tematiche principali dello spazio Eni. La prima è l’Ots (Operator Training Simulator). Questo sistema è già oggi disponibile in Eni e permette di addestrare gli operatori d’impianto in maniera immersiva e collaborativa. Le persone indossano caschetti 3D ad alta risoluzione che simulano il contesto industriale per apprendere le procedure operative di gestione degli impianti e delle eventuali situazioni critiche. Il pubblico potrà vivere in prima persona l’esperienza di camminare ed interagire con un vero impianto Eni fedelmente riprodotto in 3D.La seconda tematica è Augmented Health and Safety (Salute e Sicurezza Aumentate). Uno spazio mostra le possibili evoluzioni future sull’innovazione tecnologica e la digitalizzazione in ambito salute e sicurezza dei lavoratori, mediante la presentazione di alcuni prototipi realizzati in collaborazione con il Massachusetts Institute of Technology (MIT), nell’ambito del progetto “Augmented Health and Safety” Eni-MIT Design Lab, parte della più ampia MIT Energy Initiative (MITEI). Anche in questo caso, oltre a poter osservare da vicino i prototipi realizzati, approfondendone i contenuti di innovazione su tavoli touch interattivi, sarà possibile vivere in prima persona esperienze di Virtual Reality (VR) e di Augmented Reality (AR) nella guida di droni e nelle attività di un operatore di impianti industriali.Per Eni le nuove tecnologie digitali in ambito salute e sicurezza sono i pilastri di una strategia e di un impegno di tutta l’azienda nel processo di innovazione. Lo sviluppo dell’Internet of Things, dell’Augmented/Virtual Reality e dell’Intelligenza Artificiale permetteranno ai lavoratori di essere più consapevoli dei rischi dell’ambiente di lavoro e più 'resilienti', grazie a soluzioni indossabili avanzate che miglioreranno i loro sensi ed aumenteranno la loro abilità nella prevenzione di criticità.
Leggi anche