
(AdnKronos) - “Quando entrano in gioco equilibrio, bellezza e innovazione entra in gioco l’Italia. E il Premio Leonardo è il simbolo di quello che siamo. Dell’Italia che si afferma sui mercati internazionali, che stupisce ed è ammirata. In qualche caso imitata”, ha affermato Vincenzo Boccia, Presidente di Confindustria. “Questo Premio è anche l’occasione per fare un racconto diverso del nostro Paese, che gode all’estero di una reputazione molto superiore a quella riconosciuta in casa propria. Ed è uno stimolo importante perché l’Italia impari a fare i conti con le sue potenzialità”. Il Premio Leonardo 2017 va, dunque, ad Adolfo Guzzini, “l’uomo della luce come strumento di innovazione sociale”, che grazie alla luce ha reso possibili operazioni di restauro percettivo su capolavori come l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci e che per primo ha sensibilizzato l’opinione pubblica sul fenomeno dell’inquinamento luminoso. Con iGuzzini oggi porta la creatività, l’innovazione e il made in Italy in ogni parte del mondo. I Premi Leonardo Qualità Italia 2017, che premiano qualità e vocazione all’export, sono stati assegnati a 4 eccellenze made in Italy di diversi settori industriali: Astaldi (Presidente Paolo Astaldi), una delle più importanti realtà internazionali nel campo della progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture pubbliche e grandi opere di ingegneria civile; Herno (Presidente Claudio Marenzi), eccellenza del Made in Italy oggi riconosciuta dal mondo della moda come sinonimo di urban outerwear; Kiton (Ciro Paone., Presidente Ciro Paone), azienda nata nel 1968 con l’ambizioso obiettivo di affermare nel mondo i valori dell’eleganza e del bel vestire caratteristici della alta sartoria partenopea; Santa Margherita Gruppo Vinicolo S.p.A. (Presidente Gaetano Marzotto) uno dei poli più significativi dell’enologia italiana, con circa 20 milioni di bottiglie vendute ogni anno in 90 Paesi del mondo.
Leggi anche