
(AdnKronos) - 'Noi siamo -sono le parole pronunciate da Saragat a Torino- nel Paese di Luigi Einaudi il quale ci ha insegnato che non si può mutare il metro monetario, se non si vuole ingannare il risparmiatore, se non si vuole danneggiare il produttore. Io credo che la lezione di Einaudi non sarà dimenticata. Questo metro monetario sarà difeso, questo metro monetario, nella sua integrità, costituirà la premessa per una sicura ripresa nel campo economico'. 'Ma il compito di un Capo di Stato -ricordava sempre Saragat- non è quello di presiedere allo sviluppo dell'attività economica; questo è un compito che riguarda soprattutto il governo; semmai il Capo dello Stato può dare, in una Repubblica parlamentare come la nostra, qualche consiglio, come quelli che, del resto, davano i miei illustri predecessori ai capi di governo'. 'Il problema del Capo dello Stato è un altro: il vero problema è di garantire una atmosfera di serenità, di equilibrio politico, di democrazia, che permetta al Paese di andare avanti. Questo il compito di un Capo di Stato in una democrazia e in Paese libero'. Parole, sembra dire Mattarella, che hanno lo hanno ispirato nella gestione dell'ultima crisi di governo e che continueranno a guidare la sua azione anche rispetto all'attività del nuovo esecutivo e alle varie questioni che sarà chiamato a gestire.
Leggi anche