Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Energia: aziende settore, nuovo Dm Fer bloccherà sviluppo mini idroelettrico

economia
AdnKronos
Roma, 4 ott. (AdnKronos) - "Il settore idroelettrico è fortemente preoccupato per il contenuto della bozza di Dm Fer che preclude l’accesso alle tariffe incentivanti ai piccoli impianti su acqua fluente". Ad affermarlo in una nota congiunta sono Assimpidro, Elettricità Futura, Federidroelettrica e Utilitalia che auspicano che il ministero dell’Ambiente e il ministero dello Sviluppo Economico "possano rivedere prontamente la propria posizione, prima di mettere in ginocchio una filiera che costituisce un modello di imprenditorialità diffusa e in armonia con il territorio cui gli impianti idroelettrici assicurano un efficace e diffuso presidio".Per le associazioni di settore, "si tratta di un segmento particolarmente importante in un equilibrato portafoglio di incentivi: contribuisce infatti in modo significativo al conseguimento degli obiettivi di politica energetica, sia per quanto riguarda la crescita economica italiana, sia per quanto riguarda l’incremento di energia da fonti rinnovabili sul lungo periodo. Infatti, per ogni euro dedicato al settore idroelettrico, il più antico tra le fonti rinnovabili, è elevata la ricaduta sul lavoro e sul settore delle costruzioni. Inoltre, gli impianti mini-idroelettrici assicurano una vita utile dell’impianto post-incentivo che nessun’altra fonte è in condizione di garantire, oltre a una produzione nell'intero arco della giornata".Il nuovo decreto, se approvato, rilevano, "escluderebbe un’ampia platea, circa il 90%, di impianti idroelettrici prontamente cantierabili, già in possesso di concessione e autorizzazione, che hanno di fatto superato tutte le valutazioni di carattere ambientale previste dalla normativa nazionale e che stanno peraltro già pagando i canoni di concessione richiesti a partire dalla data di assegnazione".

Leggi anche

SIDDURA
SIDDURA