
Roma, 20 giu. (Adnkronos) - Prosegue il piano di investimenti in educazione di iliad con la costituzione di iliadship, il progetto di lungo termine che guarda al mondo della formazione universitaria con un approccio innovativo e disruptive. A partire da quest’anno iliad, insieme al suo Advisory Board, selezionerà ogni anno una classe di 10 studenti tra neolaureati triennali che si iscrivono a corsi di laurea magistrale e iscritti ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico. La classe sarà formata da sei giovani universitari che intendono proseguire gli studi nelle materie Stem, due in Scienze sociali e due in Arts & Literature. Ogni studente, spiega una nota della compagnia, potrà beneficiare di un percorso biennale che prevede una borsa di studio di 15.000 euro; un tutor, scelto fra i dipendenti dell’azienda; un mentore, scelto fra i componenti dell’Advisory Board; un percorso di formazione con dei workshop comuni; un’esperienza formativa di gruppo sul tema 'le connessioni del futuro e il futuro delle connessioni'; un tirocinio extra-curriculare.Come nello spirito di tutti gli investimenti di iliad, si legge ancora nella nota, anche iliadship guarda al lungo periodo: il programma, infatti, durerà almeno dieci anni, con un investimento per più di un milione di euro. Dopo i primi cinque anni, sarà condotto un assesment d’impatto del progetto per valutarne gli sviluppi nel suo svolgimento."La iliadship è un vero percorso innovativo e si pone l’importante obiettivo di contribuire a creare un futuro più inclusivo a partire dalla formazione delle giovani generazioni", commenta Benedetto Levi, amministratore delegato di iliad. "Con questo importante investimento, iliad prosegue nella sua mission di connettere persone e territori in modo sostenibile, promuovendo lo sviluppo di competenze in grado di abilitare la crescita del Paese, garantendo offerte eque e trasparenti e investendo nelle migliori tecnologie". iliadship è un progetto di lungo termine e con un approccio innovativo al mondo del sostegno alla formazione universitaria poiché combina la borsa di studio ad un percorso di formazione composito e articolato, pressocché unico nel panorama italiano. Lo scopo del progetto sarà anche quello di creare una vera e propria community attraverso la costituzione di un network di studenti che ogni anno si riunisce per aggiornare le proprie competenze e scambiarsi esperienze, facendoli diventare parte integrante dell’ecosistema di iliad in Italia. Le domande scadranno l’11 agosto 2023. Per maggiori informazioni sul bando è possibile consultare il sito https://corporate.iliad.it/iliadship L’Advisory Board di iliad, si legge infine nella nota, è composto da Barbara Cominelli, ceo di Jll Italia; Davide Dattoli, Founder ed Executive Chairman di Talent Garden; Innocenzo Genna, Avvocato e Cofounder di Digit@lians; Maria Latella, giornalista di SkyTG24 e Radio 24; Antonio Perrucci, direttore del Laboratorio sull'Ecosistema Digitale (Astrid-Led) e docente Lumsa; Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Leggi anche