OLBIA. Entro la prossima settimana sarà scelta la compagnia aerea che effettuerà i collegamenti sulle più importanti rotte nazionali da e per la Sardegna in regime di continuità territoriale.Oggi, a partire dalle ore 15, all'assessorato regionale dei Trasporti, si insedieranno le sei commissioni, una per ognuna delle tratte, cioè Cagliari-Roma, Cagliari-Milano, Olbia-Roma, Olbia-Milano, Alghero-Roma, Alghero-Milano. Dalle ore 17.30, in una seduta pubblica aperta ai vettori, i commissari visioneranno le offerte tecniche contenute nelle buste presentate la scorsa settimana dalle compagnie per valutarne la congruità rispetto ai criteri richiesti, fra gli altri, gli orari e la frequenza dei voli, il tipo di vettori da utilizzare, il coefficiente di riempimento. La valutazione delle offerte tecniche andrà avanti a oltranza, se necessario anche aggiornando i lavori al giorno successivo. Esaurita l'analisi tecnica, verrà assegnato un punteggio a ciascuna compagnia in base a criteri precedentemente fissati dalle commissioni. Giovedì 12 settembre, invece, saranno aperte le buste con l'offerta economica e, dopo la compilazione della graduatoria, ci sarà l'assegnazione delle rotte con gli oneri di servizio pubblico per collegare l'Isola al continente.
Le compagnie che si sono proposte per garantire il servizio, con offerte presentate il 28 e 29 agosto, sono, per Cagliari, Alitalia (Cagliari-Roma e Cagliari-Milano) e New Livingstone (Cagliari-Roma), per Alghero, Alitalia su Roma e Milano e New Livingstone solo su Roma. Solo per Olbia, agli altri due vettori con le medesime proposte di rotta, si è aggiunta Meridiana, sia su Roma che su Milano. La nuova continuità aerea dovrebbe partire gli ultimi giorni di ottobre, visto che il regime in vigore adesso scade con la fine dell'attuale stagione aeronautica.