BERCHIDDA. il primo maggio a Berchidda, presso il campeggio Tancarè, si è svolto l'evento "La Sardegna compra verde: come diffondere e sostenere le buone pratiche di produzione e consumo?" organizzato dalla Provincia Olbia Tempio nell'ambito della Rassegna culturale ed enogastronomica "La Reunion", in collaborazione con il Comune di Berchidda, il Comune di Telti e le Proloco di Berchidda e di Telti.
Nel corso della mattinata si è tenuto, all'ombra delle sughere del campeggio, un seminario finalizzato a presentare le esperienze e gli aggiornamenti sugli acquisti pubblici verdi e sulle opportunità che ne possono scaturire per le imprese e per i cittadini.
Durante l'incontro, si è discusso dei regolamenti e delle norme a livello europeo, nazionale e regionale sul Green Public Procurement sottolineando il peso che la Regione Sardegna ha a tutt'oggi in campo nazionale dopo aver adottato nel 2009 un Piano per gli Acquisti Pubblici Ecologici (PAPERS) con l'apertura di uffici in ogni Provincia dedicati agli acquisti "verdi", gli Ecosportelli GPP.
Sono stati presentati gli obiettivi raggiunti dalla Provincia Olbia Tempio, sugli acquisti pubblici sostenibili in alcune categorie merceologiche, spiegando come è possibile per le amministrazioni pubbliche acquistare "verde" negli affidamenti per forniture, servizi e lavori. Particolare risalto è stato dato al tema della ristorazione collettiva, informando i cittadini e gli amministratori pubblici presenti della recente creazione di un tavolo regionale ed un Osservatorio per le "mense sostenibili" presieduto dagli assessorati regionali all'ambiente e all'agricoltura, medici del servizio SIAN dell'ASL, associazioni di categoria ed enti locali.
Rilevanti e coinvolgenti le esperienze di produzione sostenibile illustrate da aziende e istituzioni locali che della produzione sostenibile ne hanno fatto la loro filosofia di crescita e sviluppo, inserendosi ed affermandosi in un mercato che oramai dà poco spazio alla produzione convenzionale.
Al seminario, che ha avuto un significativo riscontro di pubblico, hanno partecipato, in veste di relatori, Giuliana Loi e Francesco Porcheddu della Provincia Olbia Tempio, Agostino Pintus di Agris Sardegna, Nino Scampuddu di Slow Food, Giacomina Cocco dell'azienda di cosmesi naturale Iliana e Giovansanto Calvia del caseificio berchiddese "Su Senabrinu" di Calvia Formaggi S.r.l..