OLBIA. C’è una Sardegna che non ha bisogno di filtri, perché brilla di luce propria. È la Sardegna che ogni estate, da trentotto anni, fa vibrare le sue colline, le piazze, le pietre antiche e le spiagge con la musica più viva, colta e libera che esista: quella di Time in Jazz, il festival ideato da Paolo Fresu e diventato nel tempo un patrimonio culturale, un’idea di mondo, una carezza sonora che abbraccia l’anima. La nuova edizione, in programma dall’8 al 16 agosto, ha un titolo che è una dichiarazione di intenti: What a Wonderful World. Un inno alla bellezza, in tempi che ne hanno disperatamente bisogno. Una scelta poetica e politica al tempo stesso, come lo è spesso il jazz. E come lo è questo festival, che di anno in anno unisce musicisti, paesaggi, comunità e visioni.
È stata presentata ieri a Cagliari, in una conferenza stampa partecipatissima nel suggestivo rooftop del T Hotel, questa trentottesima edizione. Accanto al direttore artistico Paolo Fresu, erano presenti la direttrice generale Mattea Lissia, rappresentanti delle istituzioni come Andrea Dettori dell’Assessorato alla Cultura, Marzia Cillocu per l’Assessorato al Turismo, i sindaci e le assessore alla Cultura dei comuni coinvolti – da Berchidda a Banari, da Budoni a Porto Rotondo – e ancora il presidente di Illumia Marco Bernardi, nuovo sponsor del festival. Presente anche Sonia Peana, anima e coordinatrice del progetto Time to Children, dedicato all’educazione musicale dei più piccoli, insieme a Gibo Borghesani per le relazioni pubbliche e al fotografo Paolo Soriani, che ha raccontato l’edizione scorsa con il suo sguardo sensibile.
Ma è il programma a raccontare meglio di mille parole la grandezza di questo festival. Sul palco principale di Berchidda, nella centrale Piazza del Popolo, si alterneranno mostri sacri e spiriti liberi: Stefano Bollani col suo Danish Trio, il lirismo di Enrico Rava, la maestria poetica di Danilo Rea, il virtuosismo senza confini di Richard Galliano, la classe di Simona Molinari, la voce autentica e profonda di Paola Turci, che tornerà a rendere omaggio a Fabrizio De André, appuntamento immancabile nel cuore del festival neòòa tenita di l'Agnata e tanti altri fantastici artisti.
E poi ancora incontri, mostre, passeggiate sonore, presentazioni di libri, attività per i bambini, dj set, appuntamenti nei bar del paese. Il festival si diffonde quest’anno in ben quindici comuni del nord Sardegna: oltre a Berchidda (SS), anche Alà dei Sardi, Arzachena, Banari, Bortigiadas, Budoni, Loiri Porto San Paolo, Oschiri, Ozieri, Porto Rotondo, Posada, San Teodoro, Sant’Antonio di Gallura, Tempio Pausania e Viddalba, in un itinerario che è allo stesso tempo artistico e territoriale, radicato nella bellezza dei luoghi e nella forza delle comunità.
- Venerdì 8 agosto
Nick The Nightfly
h. 21:30 - Porto Rotondo, Teatro all’aperto Mario Ceroli
Simona Molinari
- Sabato 9 agosto
Livorno - Golfo Aranci
Partenza h.15.55
Mefisto Brass
h. 12:00 - Berchidda, Sa Casara
Brindisi inaugurale in collaborazione con la Cantina Sociale Giogantinu
Inaugurazione di mostre ed esposizioni
*Le mostre resteranno aperte per tutta la durata del festival. Maggiori dettagli nella sezione "Mostre ed Esposizioni".
Paolo Soriani e Francesca Sara Cauli • Time to Time 2024
mostra fotografica
Il racconto per immagini della passata edizione del festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni
h. 18:00 - Tempio Pausania, L’Agnata
Paola Turci
Concerto per Fabrizio De André
Produzione originale Time in Jazz in collaborazione con Fondazione De André
Aperitivo realizzato in collaborazione con la Cantina Sociale Giogantinu, Rau Arte Dolciaria e Distilleria Lucrezio R.
h. 21:30 – Berchidda, Museo del vino
Freak Motel
- Domenica 10 agosto
Monica Demuru e Natalio Mangalavite - "Madera Balza"
h. 18:00 - Posada, Torre di San Giovanni
Ettore Fioravanti Opus Magnum Quartet
h. 21:30 - Arzachena, Li Conchi
DayKoda
- Lunedì 11 agosto
Duo Bottasso
h. 18:00 - Loiri Porto San Paolo, Porto Taverna
Matteo Paggi - "Words"
h. 21:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Ze in the Clouds
a seguire
Consegna del Premio Biorepack a Giuseppe Vitale
h. 22:00 - Berchidda, Piazza del Popolo
Stefano Bollani Danish Trio
a seguire
Time After Time
Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Menion
Progetto ospitato dal Centro Di Produzione Insulae Lab (Time in Jazz)
a seguire
Dj set
Renton - "A Not necessary Mix"
- Martedì 12 agosto
Ivan Segreto - "La biddizza è suvrana"
Produzione originale Insulae Lab
h. 18:00 Banari, Sa Caminera
Hobby Horse
h. 21:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Enrico Rava Fearless Five
a seguire
Time After Time
Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Marta Loddo
Progetto ospitato dal Centro Di Produzione Insulae Lab (Time in Jazz)
a seguire
Dj set
Renton - "A Not Necessary Mix"
- Mercoledì 13 agosto
Eleonora Strino Trio
h. 18:00 - Oschiri, Chiesa di Madonna di Castro
Pietro Lussu e Felice Montervino
"Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato"
Produzione originale Insulae Lab 2024
h. 21:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Danilo Rea piano solo
h. 22:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Trentemøller
a seguire
Time After Time
Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Ze in the Clouds
Progetto ospitato dal Centro Di Produzione Insulae Lab (Time in Jazz)
a seguire
Dj set
Renton - "A Not Necessary Mix"
- Giovedì 14 agosto
Stefania Tallini e Franco Piana - "E se domani"
h. 18.00 - Ozieri, - Piazzale Museo Archeologico "Alle Clarisse"
Bebo Ferra e Salvatore Maiore - "Heritage"
Produzione originale Insulae Lab 2024
h. 21:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Paolo Fresu – Richard Galliano – Jan Lundgren • Mare Nostrum
a seguire
Time After Time
Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Gavino Riva Trio
Progetto ospitato dal Centro Di Produzione Insulae Lab (Time in Jazz)
a seguire
Dj set
Renton - "A Not Necessary Mix"
- Venerdì 15 agosto
h. 10:00 - Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
I racconti nel bosco con Gufo Rosmarino
"Gufo Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam"
con Giancarlo Biffi, Paolo Fresu, Sonia Peana, Catia Gori e Pierpaolo Vacca
Spettacolo per persone da 3 > 100 anni
Time To Speak
h. 11:00 - Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
Alessandro Bergonzoni - "FINE DI UN’ERA INIZIO DI UN È - La bellezza salterà il mondo?"
h. 11:30 - Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
Christian Mascetta • Guitar solo
Pranzo berchiddese alla chiesa di San Michele
Time To Read
h. 17:00 - Berchidda, Chiesa di San Michele
"Un amore di contrabbando" con Nicola Muscas (Mondadori, 2025)
h. 18:00 – Berchidda, Chiesa di San Michele
Totore Chessa, Pierpaolo Vacca, Mariantonietta Bosu, Giacomo Vardeu • "Org.net"
Produzione originale Insulae Lab 2023
h. 19:30 - Berchidda, Piazza Funtana Inzas
"What a Wonderful World"
Banda Musicale Bernardo De Muro
con la direzione dei Maestri Corrado Guarino e Domenico Del Rio e guest
h. 21:30 - Berchidda, Piazza del Popolo
Svaneborg Kardyb
h. 23:00 - Berchidda, Piazza del Popolo
Les Amazones d’Afrique
- Sabato 16 agosto
Presentazione e degustazione della bottiglia da collezione e della linea di prodotti della Cantina Giogantinu
h. 12:00 - Berchidda, Museo del vino - Enoteca regionale
Presentazione progetto editoriale "Time in Jazz Diary 2024" (Postcard 2025)
diPaolo Soriani
Paolo Fresu in dialogo con l’autore
h. 18:00 - San Teodoro, Peschiera
Paolo Fresu Devil Quartet
- Festivalbar
8 agosto - Bar K2 - h. 21:30
Sista Namely
10 agosto - Muretto Cafè - h. 21:30
Sista Namely
11 agosto - Café Rosé - h. 20
TVS
12 agosto - Bar KataLeya (ex Bar Centrale) - h. 20
TVS
13 agosto - Jazz Pub - h. 20
Gold Mass
14 agosto - Bar KataLeya (ex Bar Centrale) - h. 20
Gold Mass
16 agosto - Bar della Piazza - h. 22:00
Mazulco
- Time to Street
Mefisto Brass
Street parade nelle vie e nelle piazze del paese di Berchidda
- Time To Children
10 agosto - h. 10:30 - "Sa casara"
Giorgio Minardi - Dire, fare, musicare!
0 > 6 anni
10 agosto - h. 11:45 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Simone Mura - Raccontiamo una storia… elettronica
6 > 10 anni
10 agosto - h. 17:00 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Monica Demuru e Natalio Mangalavite
La regina delle nevi - Una fiaba sonora
3 > 107 anni
10 agosto - h. 19:45 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Franco Lorenzoni e Roberta Passoni - Il corpo e il cosmo
3 > 107 anni
11 agosto - h. 10:30 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Simone Mura - Raccontiamo una storia… elettronica
11 > 14 anni
11 agosto - h. 17:00 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Gloria Campaner
C# See Sharp - La gioia dell’arte - Una palestra per le emozioni
14 > 107 anni
12 agosto - h. 10:30 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Paolo Floris, Luca Cadeddu Palmas e Pierpaolo Vacca
Gramsci spiegato a mia figlia
10 > 14 anni
12 agosto - h. 17:00 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Gloria Campaner
C# See Sharp - La gioia dell’arte - Una palestra per le emozioni
14 > 107 anni
13 agosto - h. 10:30 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
André Casaca - La comicità dell’ascolto
4 > 11 anni
13 agosto - h. 16:30 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
André Casaca - La comicità dell’ascolto
4 > 11 anni
14 agosto - h. 10:30 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Franco Lorenzoni e Roberta Passoni - Il corpo e il cosmo
7 > 14 anni
14 agosto - h. 12:00 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Presentazione di MoMu: sinfonia di tessere
Spettacolo realizzato dai e dalle partecipanti a "La comicità dell’ascolto"
0 > 107 anni
14 agosto - h. 17:00 - "Sa colte ’e su ’oltiju"
Gegè Telesforo & Christian Mascetta - Alla ricerca del tam tam primordiale
8 > 15 anni
15 Agosto - h. 10:00 - Berchidda, Chiesa di Santa Caterina
I racconti nel bosco con Gufo Rosmarino: "Gufo Rosmarino nel bosco delle ciliegie gnam gnam"
con Giancarlo Biffi, Paolo Fresu, Sonia Peana, Catia Gori e Pierpaolo Vacca
3 > 100 anni
Dal 10 al 14 agosto - "Sa casara"
Anna Franceschi
MoMu: sinfonia di tessere - Mosaico collettivo permanente
8 > 107 anni
Catia Gori
«Ite mundhu meravidzosu…» - Laboratorio vocale estemporaneo
5 > 11 anni
- Time To Read
11 agosto - Berchidda, Sa Casara - h. 19:00
"Un lampo a due dita" (Quodlibet, 2025)
Con Stefano Zenni e Paolo Fresu
12 agosto - Berchidda, Sa Casara - h. 19:00
"La musica è un lampo" (Fandango Libri, 2023)
Stefano Senardi con Damir Ivic
13 agosto - Berchidda, Sa Casara - h. 19:00
"Elogio dell’ignoranza e dell’errore" (Einaudi, 2025)
Gianrico Carofiglio con Danilo Rea
14 agosto - Berchidda, Sa Casara - h. 19:00
"Aprimi cielo: dieci anni di raccoglimento, articolato" (Garzanti 2020)
Alessandro Bergonzoni con Paolo Fresu
15 agosto - Berchidda, Chiesa di San Michele - h. 17:00
"Un amore di contrabbando" (Mondadori, 2025)
Nicola Muscas
16 agosto - Berchidda, Museo del vino-Enoteca regionale - h. 12:00
Presentazione del progetto editoriale "Time in Jazz Diary 2024" (Postcard 2024)
Con le foto di Paolo Soriani
Paolo Soriani in dialogo con Paolo Fresu
- Mostre ed esposizioni
Una serie di mostre ed esposizioni arricchirà i locali di Sa Casara, che resterà aperta per tutta la durata del festival, pronta ad accogliere il pubblico curioso di scoprire le opere nelle loro peculiarità e desideroso di farsi travolgere in un vortice di arte visiva in tutte le sue declinazioni.
Paolo Soriani – Francesca Sara Cauli
Time to Time 2024 - Mostra fotografica
Il racconto per immagini della passata edizione del festival, con i suoi volti, le sue emozioni e le sue suggestioni
CasArt - Casa d’Arte Time in Jazz
All’interno della sede dell’Associazione è ospitata la mostra CasArt, Esposizione della Collezione di Arte contemporanea, nata in seno al progetto PAV – progetto arti visive - nel 1997, grazie al generoso contributo degli artisti che negli anni hanno partecipato alle iniziative del Festival. CasArt documenta gli esiti della ricerca e della sperimentazione artistica e creativa in Sardegna comprendendo anche opere di artisti nazionali e internazionali.
- Time After Time
11 agosto - Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Menion
12 agosto - Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Marta Loddo
13 agosto - Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Ze In The Clouds
14 agosto - Berchidda, Piazzetta di legno
Pierpaolo Vacca with Gavino Riva Trio