OLBIA. Si svolgerà venerdì 21 agosto 2020 presso il Teatro all'aperto della Chiesa San Giuseppe di Golfo Aranci, la presentazione del nuovo libro di Mariasole Bianco intitolato "Pianeta Oceano" edito da Rizzoli.
L'evento organizzato dall'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO fa parte delle iniziative a sostegno della campagna #unite4earth - "uniti per il Pianeta" che l'associazione porta avanti per sensibilizzare un sempre maggior numero di persone, in particolare le nuove generazioni, ad agire in difesa dell'ambiente, ed in particolare degli ecosistemi marini. L'evento è organizzato in collaborazione con Worldrise Onlus e con il patrocinio del Comune di Golfo Aranci. La biologa marina Mariasole Bianco racconterà la bellezza e la fragilità del mare, e insieme condurrà i partecipanti in un viaggio pieno di speranza alla scoperta delle storie di chi, per la salute del mare, si batte quotidianamente. La competenza scientifica della Dottoressa Bianco si unisce, nelle pagine di "Pianeta Oceano", alla sua passione per il mare e la sua tutela per mostrarci, come il futuro del Pianeta dipenda da noi e che il nostro futuro dipende dalla salute degli oceani. L'evento sarà moderato da Gianfranco Sanna (Rappresentante regionale Sardegna - Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO).
Così come afferma Mariasole Bianco «L'oceano ha bisogno di noi ed è tempo di agire. Abbiamo una grande responsabilità: le decisioni che prenderemo nei prossimi anni condizioneranno la vita sul nostro Pianeta per i secoli a venire. Ognuno di noi può fare la differenza.» Prosegue Gianfranco Sanna, Rappresentante regionale dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO «Abbiamo iniziato l'anno con la quinta tappa del tour nazionale di "Ocean Night" a Olbia e siamo orgogliosi di continuare la nostra opera di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla salvaguardia e alla valorizzazione sostenibile del mare» Conclude Alessandra Feola, Delegata alla Cultura, Creatività e Innovazione del Comune di Golfo Aranci «La nostra comunità è da sempre molto attenta alla tutela del mare e delle sue risorse, che cerchiamo di proteggere e valorizzare, sempre nel rispetto di un equilibrio tra uomo e natura.»
L'autrice devolverà i proventi che deriveranno dalla vendita del libro all'associazione Worldrise Onlus, che sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione dell'ambiente marino, e che proprio a Golfo Aranci porta avanti un importante progetto di ricerca sulla colonia locale di delfini tursiopi oltre che diverse iniziative volte a creare le condizioni per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Per partecipare all'evento non è necessaria la registrazione, ma sarà possibile accedere solo fino ad esaurimento dei posti a sedere, muniti di mascherina e rispettando la distanza di prevenzione di 1 mt fino al raggiungimento del posto assegnato.
Mariasole Bianco | Biologa marina e divulgatrice scientifica con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. Collabora dal 2012 con la Commissione Mondiale sulle Aree Protette dell'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha insegnato all'Università di Genova e si occupa di sostenibilità per il settore privato. È co-fondatrice e presidente di Worldrise Onlus ed è stata insignita del premio DonnAmbiente 2019. Nello stesso anno è stata scelta come moderatrice dalle Nazioni Unite in occasione della cerimonia tenutasi a New York per la Giornata Mondiale degli Oceani. Ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro, si è affermata come punto di riferimento internazionale per la salvaguardia dell'ambiente marino. Attualmente impegnata con le riprese della trasmissione televisiva "L'Italia non finisce mai" in onda su RAI 1.
Il contesto | Il 71% della superficie del nostro pianeta è ricoperto da distese d'acqua che nelle loro profondità ospitano l'80% delle specie viventi, regolano il clima, producono il 50% dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo. L'oceano è fonte di vita ma anche di cibo, energia e lavoro per miliardi di persone. Tuttavia, i progressi fatti nello studio dei nostri mari hanno portato alla luce appena il 5% di ciò che si stima esservi nascosto, una percentuale minuscola, che è però stata sufficiente a farci scoprire un mondo sommerso che ospita una ricchezza naturale strabiliante, per la sua bellezza e per le risorse che è in grado di fornirci. Oggi qualcosa sta cambiando con una velocità mai immaginata, andando a intaccare l'esistenza di ogni singola forma di vita che dipende dall'oceano.
L'evento organizzato dall'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO fa parte delle iniziative a sostegno della campagna #unite4earth - "uniti per il Pianeta" che l'associazione porta avanti per sensibilizzare un sempre maggior numero di persone, in particolare le nuove generazioni, ad agire in difesa dell'ambiente, ed in particolare degli ecosistemi marini. L'evento è organizzato in collaborazione con Worldrise Onlus e con il patrocinio del Comune di Golfo Aranci. La biologa marina Mariasole Bianco racconterà la bellezza e la fragilità del mare, e insieme condurrà i partecipanti in un viaggio pieno di speranza alla scoperta delle storie di chi, per la salute del mare, si batte quotidianamente. La competenza scientifica della Dottoressa Bianco si unisce, nelle pagine di "Pianeta Oceano", alla sua passione per il mare e la sua tutela per mostrarci, come il futuro del Pianeta dipenda da noi e che il nostro futuro dipende dalla salute degli oceani. L'evento sarà moderato da Gianfranco Sanna (Rappresentante regionale Sardegna - Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO).
Così come afferma Mariasole Bianco «L'oceano ha bisogno di noi ed è tempo di agire. Abbiamo una grande responsabilità: le decisioni che prenderemo nei prossimi anni condizioneranno la vita sul nostro Pianeta per i secoli a venire. Ognuno di noi può fare la differenza.» Prosegue Gianfranco Sanna, Rappresentante regionale dell'Associazione Italiana Giovani per l'UNESCO «Abbiamo iniziato l'anno con la quinta tappa del tour nazionale di "Ocean Night" a Olbia e siamo orgogliosi di continuare la nostra opera di sensibilizzazione sulle tematiche legate alla salvaguardia e alla valorizzazione sostenibile del mare» Conclude Alessandra Feola, Delegata alla Cultura, Creatività e Innovazione del Comune di Golfo Aranci «La nostra comunità è da sempre molto attenta alla tutela del mare e delle sue risorse, che cerchiamo di proteggere e valorizzare, sempre nel rispetto di un equilibrio tra uomo e natura.»
L'autrice devolverà i proventi che deriveranno dalla vendita del libro all'associazione Worldrise Onlus, che sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione dell'ambiente marino, e che proprio a Golfo Aranci porta avanti un importante progetto di ricerca sulla colonia locale di delfini tursiopi oltre che diverse iniziative volte a creare le condizioni per lo sviluppo di un turismo sostenibile.
Per partecipare all'evento non è necessaria la registrazione, ma sarà possibile accedere solo fino ad esaurimento dei posti a sedere, muniti di mascherina e rispettando la distanza di prevenzione di 1 mt fino al raggiungimento del posto assegnato.
Mariasole Bianco | Biologa marina e divulgatrice scientifica con una grandissima passione per il mare e per la sua tutela. Collabora dal 2012 con la Commissione Mondiale sulle Aree Protette dell'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), ha insegnato all'Università di Genova e si occupa di sostenibilità per il settore privato. È co-fondatrice e presidente di Worldrise Onlus ed è stata insignita del premio DonnAmbiente 2019. Nello stesso anno è stata scelta come moderatrice dalle Nazioni Unite in occasione della cerimonia tenutasi a New York per la Giornata Mondiale degli Oceani. Ospite fissa della trasmissione Kilimangiaro, si è affermata come punto di riferimento internazionale per la salvaguardia dell'ambiente marino. Attualmente impegnata con le riprese della trasmissione televisiva "L'Italia non finisce mai" in onda su RAI 1.
Il contesto | Il 71% della superficie del nostro pianeta è ricoperto da distese d'acqua che nelle loro profondità ospitano l'80% delle specie viventi, regolano il clima, producono il 50% dell'ossigeno che respiriamo e assorbono un terzo dell'anidride carbonica prodotta dall'uomo. L'oceano è fonte di vita ma anche di cibo, energia e lavoro per miliardi di persone. Tuttavia, i progressi fatti nello studio dei nostri mari hanno portato alla luce appena il 5% di ciò che si stima esservi nascosto, una percentuale minuscola, che è però stata sufficiente a farci scoprire un mondo sommerso che ospita una ricchezza naturale strabiliante, per la sua bellezza e per le risorse che è in grado di fornirci. Oggi qualcosa sta cambiando con una velocità mai immaginata, andando a intaccare l'esistenza di ogni singola forma di vita che dipende dall'oceano.
© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione