PORTO CERVO WINE & FOOD FESTIVAL

Stelle Michelin sul mare di Porto Cervo con lo chef Max Mascia

OLBIA. Una serata di eccellenza, gusto e altissima cucina inaugurerà in grande stile la 14esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, il rinomato evento boutique che ogni anno celebra il meglio dell’enogastronomia sarda e nazionale. Sabato 10 maggio, nella cornice esclusiva dell’Hotel Cala di Volpe, andrà in scena una cena stellata che vedrà protagonista lo chef Max Mascia, due stelle Michelin, in arrivo dal celebre ristorante San Domenico di Imola. Accanto a lui, ai fornelli, due firme della cucina sarda contemporanea: Maurizio Locatelli, Culinary Director della Costa Smeralda per Marriott, e Michele Bacciu, Executive Chef del Cala di Volpe. I tre chef daranno vita a un menù straordinario, pensato come un dialogo tra le tradizioni isolane e l’eleganza dell’alta cucina italiana. Gli ospiti selezionati potranno deliziarsi con un percorso gastronomico che esalta il territorio ma guarda lontano. Si parte con i tortellini fritti e le chips di pane carasau con mousse di mortadella, cozza, sedano e bottarga, per poi proseguire con gamberi e guanciale in emulsione di piselli al basilico. 

Il primo piatto è una vera icona: il celebre uovo in raviolo “San Domenico”, con parmigiano 24 mesi e tartufo di stagione, emblema della filosofia di Mascia. Il secondo, invece, è un omaggio alla Sardegna: il maialetto croccante, rielaborato con l’estro e la tecnica dei tre chef. In chiusura, una meringa di fragole e riduzione al mirto, a completare un’esperienza multisensoriale. Classe 1983, Max Mascia è oggi tra i nomi più stimati della cucina italiana. Cresciuto al fianco degli zii Natale e Valentino Marcattilii, storici custodi del San Domenico, Max ha costruito la propria formazione in alcune delle cucine più prestigiose del mondo: da Alain Ducasse al Plaza Athénée di Parigi, fino alle esperienze in Sicilia, New York, Viareggio e la Costa Azzurra. Alla guida del San Domenico, il ristorante più longevo con due stelle Michelin in Italia, ha saputo rinnovare la tradizione con visione e innovazione, portando la sua cucina sui palcoscenici internazionali – dagli Internazionali di tennis di Roma, alle ATP Finals, fino al Gran Premio di Singapore. Al suo fianco, due figure simbolo della Costa Smeralda. Maurizio Locatelli, pioniere della valorizzazione della cucina mediterranea e della materia prima sarda, dal 1981 plasma l’identità gastronomica della Costa, sempre con uno sguardo raffinato e minimalista. Michele Bacciu, originario di Arzachena, ha fatto della contaminazione il cuore della sua cucina: tradizione, innovazione e cultura sarda si fondono in piatti eleganti e contemporanei. 

La cena di gala apre ufficialmente la 14esima edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, in programma dall’8 all’11 maggio 2025. L’evento, organizzato da Hotel Cala di Volpe e Cervo Hotel, torna nella splendida location del Cervo Conference Center, con una formula ormai consolidata: due giornate (8 e 9 maggio) riservate a operatori e buyers internazionali, seguite da un weekend (10 e 11 maggio) aperto al pubblico degli appassionati. Una vetrina d’eccellenza per vini, distillati, specialità gourmet e creazioni di grandi chef, con un focus sul territorio e un respiro sempre più internazionale. Tra sapori autentici e visioni avanguardiste, Porto Cervo si prepara ancora una volta a essere capitale dell’enogastronomia mediterranea. E la cena stellata al Cala di Volpe promette di esserne l’indimenticabile prologo.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione

Galleria Fotografica