Golfo Aranci Mon Amour 2025Golfo Aranci Mon Amour 2025

Operazione Mare e Laghi Sicuri 2025, soddisfazione della Guardia Costiera: ecco il bilancio

di Davide Mosca
OLBIA. La Direzione Marittima del Nord Sardegna traccia il bilancio conclusivo dell’operazione estiva “Mare e Laghi Sicuri 2025”, che anche quest’anno ha visto la Guardia Costiera impegnata quotidianamente lungo le coste e nei porti del territorio per garantire sicurezza della navigazione, tutela ambientale e corretta fruizione del mare. L’attività, coordinata dalla Direzione Marittima con il supporto dei comandi territoriali, si è svolta senza criticità sul piano organizzativo e in piena sinergia con gli enti locali, confermando l’efficacia del modello di cooperazione tra Autorità Marittima e Amministrazioni comunali. Anche nel 2025 la Guardia Costiera ha assicurato un presidio costante in mare e lungo il litorale, grazie a un’organizzazione più flessibile che ha previsto la riduzione degli orari di apertura al pubblico degli uffici al fine di privilegiare la maggiore presenza operativa dei mezzi navali e del personale in mare. Questa scelta ha consentito di potenziare le attività di vigilanza, soccorso e controllo, garantendo un intervento sempre più tempestivo sia nelle situazioni di emergenza sia in quelle di criticità che, pur non costituendo un pericolo immediato, richiedono comunque l’assistenza della Guardia Costiera. 

Nel corso della stagione, sono proseguite le iniziative di educazione e informazione rivolte a bagnanti, diportisti e operatori turistici, con particolare attenzione ai temi della sicurezza balneare e della tutela ambientale. La Giornata dedicata al rischio di annegamento, svoltasi il 25 luglio in collaborazione con i Comuni costieri, ha rappresentato un momento di forte partecipazione e sensibilizzazione sul comportamento responsabile in mare. Parallelamente, è stato condotto un monitoraggio di “customer satisfaction” per valutare la qualità del servizio offerto alla collettività che, nei prossimi anni, si cercherà di migliorare.

L’analisi è stata amplia ed ha incluso non solo le chiamate di emergenza, ma anche quelle relative a segnalazioni di criticità provenienti da spiagge e zone di mare che, pur non rappresentando situazioni di pericolo, richiedono un intervento o un controllo da parte del Corpo. Durante la stagione appena trascorsa si è anche implementato l’utilizzo dei social, e nello specifico della pagina Instagram della Direzione Marittima del Nord Sardegna, per mantenere aggiornati gli utenti ed amici del mare, non solo delle attività quotidiane, ma anche delle novità dei regolamenti, come ad esempio le nuove bandiere di segnalazione delle condizioni del mare. I risultati mostrano un incremento significativo nella capacità di risposta, a testimonianza dell’impegno costante nel garantire la massima disponibilità e vicinanza ai cittadini.

 
Qui è opportuno inserire alcuni dati, altrimenti restano solo parole: 97 le persone soccorse durante la stagione, con un trend in leggera diminuzione degli interventi necessari, nonostante un sensibile incremento della presenza di imbarcazioni in mare. Uno dei risultati più significativi riguarda la riduzione dei sinistri per incaglio, che nella scorsa stagione avevano registrato un picco statistico e che, nel corso dell’inverno, sono stati oggetto di analisi e interventi tecnici mirati, realizzati anche grazie alla collaborazione sinergica tra istituzioni e soggetti privati.

Controlli e legalità
Sul fronte dei controlli, la Direzione Marittima ha mantenuto un’attività capillare volta a promuovere comportamenti responsabili e rispettosi delle norme, con particolare attenzione alla sicurezza della navigazione e alla tutela del mare e delle coste.
Un’importante novità di questa stagione è stata l’emanazione dell’Ordinanza sulle emissioni sonore, finalizzata a contenere fenomeni di disturbo acustico provenienti da unità da diporto e stabilimenti balneari. Tale provvedimento ha contribuito a favorire una maggiore responsabilità civica anche in mare, migliorando la convivenza e la fruizione equilibrata degli spazi costieri.

Un 
Il Comandante della Direzione Marittima del Nord Sardegna, Capitano di Vascello Gianluca D’Agostino, ha espresso soddisfazione per i risultati conseguiti: “Il bilancio di questa stagione conferma il ruolo fondamentale della Guardia Costiera quale presidio di sicurezza, legalità e tutela dell’ambiente marino. Desidero ringraziare tutto il personale che, anche in condizioni operative complesse, ha garantito professionalità e dedizione, nonché tutte le istituzioni e i cittadini che hanno collaborato nel segno della responsabilità e del rispetto del mare.”

La Guardia Costiera del Nord Sardegna continuerà a operare per rendere sempre più sicuro e sostenibile l’uso del mare, promuovendo una cultura della prevenzione, della legalità e del rispetto dell’ambiente in vista della prossima stagione estiva.

© Riproduzione non consentita senza l'autorizzazione della redazione