
Milano, 20 set. (AdnKronos) - Chiude oggi i battenti l'84esima edizione di the Micam, la manifestazione internazionale della calzatura più importante al mondo, con 47.187 presenze (+5,6% sull’edizione di settembre 2016), di cui 27.880 estere (+5%) e 19.307 italiane (+6,5%). Sono stati 1.441 gli espositori presenti di cui 797 italiani e 644 internazionali. Sul fronte internazionale la Russia registra una positiva affluenza di buyer in aumento del 32% rispetto all’edizione di settembre 2016, così come tutta l’area Csi. Seguono USA (+15%), Cina e Hong Kong (+7%). Nei mercati Ue in pole position c’è la Francia (+6,7%) e Germania (+4%). In questa edizione hanno rinnovato la loro partecipazione anche Fendi, Salvatore Ferragamo, Gucci, Prada e Tod’s, ai quali si sono aggiunti nuovi brand come Giorgio Armani, Jimmy Choo, Dolce&Gabbana, Sergio Rossi ed Ermenegildo Zegna. "Abbiamo raggiunto - dice Annarita Pilotti, presidente di Assocalzaturifici - due importanti traguardi: da un lato abbiamo portato per la seconda volta in fiera i grandi marchi della moda italiana; dall’altro abbiamo ottenuto un nuovo posizionamento all’interno del calendario fieristico, riuscendo per la prima volta a far coincidere il giorno di chiusura di the Micam con l’avvio della Settimana della moda milanese". "Ma the Micam – continua Pilotti - si propone anche come un momento per riflettere sulle dinamiche del settore, le sue criticità e le opportunità offerte agli imprenditori che guardano con fiducia al rinnovamento. La vera sfida, come ha affermato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni nel corso della straordinaria inaugurazione, è 'tenere assieme le radici locali con innovazione, marketing e ricerca'. E il mondo di the MICAM ha tutti gli ingredienti per raggiungere questi obiettivi”. La manifestazione proseguirà il viaggio simbolico nelle cantiche dantesche con la 'Vanità', in programma dall’11 al 14 febbraio 2018 a Fiera Milano
Leggi anche