Acquedotto Pugliese: protocollo firmato con Autorità Sistema Portuale (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - Acquedotto Pugliese SpA è una delle più grandi, storiche società italiane e tra i maggiori player europei, per dimensioni e complessità, nella gestione di sistemi idrici integrati. Una grande impresa pubblica, interamente controllata dalla Regione Puglia, con un fatturato nel 2016 di 550 milioni di euro e 16 milioni di utili. Del gruppo fa parte la controllata Aseco SpA, azienda leader nel compostaggio. Circa 2.000 professionisti del settore, di cui 140 ingegneri specializzati e 80 tecnici di laboratorio, uniti ad una capacità gestionale in un contesto costituito da una struttura interconnessa di acquedotti, fanno di Acquedotto Pugliese l’interlocutore ideale per la gestione di sistemi idrici complessi. "La gestione dell’acqua, nei nostri cinque porti - commenta il presidente di AdSP, professor Ugo Patroni Griffi- , assume una rilevanza di significativa, considerati i numerosi servizi di carattere generale che l’Ente portuale è tenuto a garantire, quali, ad esempio, il rifornimento idrico alle navi e alle imbarcazioni"."L’acqua è un bene fondamentale per la nostra comunità e per lo sviluppo del territorio -sottolinea il presidente di AQP, Nicola De Sanctis- . Un bene tanto prezioso quanto delicato che necessita di essere preservato e protetto. È, quindi, nella responsabilità di tutti, soprattutto di chi ha l’onere di gestirlo, impegnarsi in tale compito. In questa ottica - aggiunge- salutiamo con particolare favore l’accordo con l’Autorità del Sistema Portuale dell’Adriatico Meridionale, con l’auspicio che ogni utile sinergia che sapremo mettere in campo, possa corrispondere ad un reale beneficio per il territorio servito"."Questo protocollo d’intesa rappresenta un proficuo strumento per promuovere e sviluppare, attraverso lo scambio reciproco delle conoscenze, esperienze e progetti innovativi che possono essere utili alla crescita di entrambi gli organismi - rileva Anna Maria Curcuruto, assessore regionale alle opere pubbliche-. Tutto questo nella direzione, fortemente auspicata dalla Regione, di ampliare la rete delle risorse e delle professionalità e di intensificare le best practice, con l’obiettivo di perseguire traguardi sempre più ambiziosi, a vantaggio della comunità e del territorio".

Leggi anche