
Venezia, 26 set. (AdnKronos) - Nel corso della seduta di oggi, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato con 27 voti favorevoli, 2 contrari e 20 astenuti, la Proposta di deliberazione amministrativa n. 53, d’iniziativa della Giunta regionale, di approvazione del Bilancio consolidato 2016. Il Provvedimento è stato illustrato in aula dal relatore e Presidente della Prima commissione consiliare Marino Finozzi (Lega Nord) e dal correlatore, nonché Vicepresidente della medesima Commissione, Claudio Sinigaglia (Partito Democratico).In estrema sintesi, si tratta del primo bilancio consolidato della Regione del Veneto, una novità nel panorama degli adempimenti contabili introdotti dal D. Lgs. n. 118 del 2011. Il provvedimento è giunto all’esame dell’aula due mesi dopo l’approvazione del Rendiconto generale della Regione per l’esercizio finanziario 2016, consolidandolo con i risultati della gestione del Consiglio regionale per il medesimo esercizio. Il Bilancio consolidato 2016 è anche il primo documento di rendicontazione delle attività del cosiddetto Gruppo pubblico Regione Veneto al quale sono riconducibili enti ed organismi strumentali, le aziende, nonché società controllate e partecipate, e potrà essere progressivamente implementato negli esercizi futuri.Il Vicepresidente Sinigaglia ha posto l’accento sul fatto che i dati posti all’esame dell’aula non sono confrontabili con dati analoghi risalenti agli anni precedenti, e quindi, per evitare che il voto sul Consolidato si trasformi in un mero atto formale, è necessario utilizzare questo documento per affrontare la programmazione futura, con particolare riferimento ai dati delle partecipate, argomento, quest’ultimo, sviluppato anche dai Consiglieri del Partito Democratico Francesca Zottis con riferimento a Veneto Innovazione, Bruno Pigozzo in relazione a Sistemi Territoriali, il Capogruppo del PD Stefano Fracasso con riferimento a Cav, Graziano Azzalin in relazione alla situazione di Consorzi di Bonifica ed enti parco, preannunciando il voto d’astensione del gruppo.
Leggi anche