Università: Sigm, attesa domani uscita del bando Scuole specializzazione

salute
AdnKronos
Roma, 28 set. (AdnKronos Salute) - "Terminato l'accreditamento delle Scuole che hanno dimostrato di poter accogliere i vincitori del prossimo concorso per le Scuole di specializzazione in Medicina 2017 garantendo standard formativi minimi adeguati, si può ora procedere verso i prossimi step previsti dal cronoprogramma annunciato dal comunicato stampa congiunto Miur-ministero Salute lo scorso 17 settembre, il che confermerebbe l'uscita del bando per il 29 settembre". Lo spiegano i Giovani medici Sigm, soddisfatti dei risultati ottenuti con la loro mobilitazione sulle Scuole di specialità. Finalmente, infatti, dopo una lunghissima attesa, ricorda il Sigm, "il 23 settembre le due ministre, Fedeli e Lorenzin, hanno firmato i decreti di accreditamento che, in applicazione 'Decreto interministeriale recante gli standard, i requisiti e gli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di specializzazione di area sanitaria', rendono operativi i risultati della prima applicazione del nuovo processo di accreditamento. Si va avanti, quindi con le altre tappe del cronoprogramma". "La manifestazione nazionale #GiovaniMediciDay2017 dello scorso 5 settembre a piazza Montecitorio - si legge in una nota - ha sortito i suoi primi effetti, ma non basta. Attendiamo ora un aumento del contingente complessivo dei contratti, grazie all'intervento delle Regioni che non abbiamo mai smesso di sensibilizzare e che anzi auspichiamo tornino a giocare il proprio ruolo in tema di formazione, come preannunciato dal documento della Commissione Salute delle Regioni della scorsa settimana, di cui abbiamo apprezzato i punti sulla laurea abilitante e sull'evoluzione dei corsi di formazione in medicina generale in vere e proprie Scuole di specializzazione".Ieri il Miur ha ricevuto dalle Regioni comunicazione degli eventuali finanziamenti aggiuntivi; il processo è da considerarsi quindi concluso e l'attesa è ora per il decreto di attribuzione dei contratti ministeriali per sede e specialità, in via di definizione."Abbiamo chiesto ai ministeri - continuano i giovani medici Sigm - di evitare una distribuzione a pioggia e di assegnare i contratti in via premiale alle Scuole con accreditamento completo utilizzando le informazioni presenti nella banca dati Cineca e nei verbali delle recenti riunioni dell'Osservatorio, in modo da escludere dall'attribuzione quelle Scuole che non presentino ancora una sostenibilità nel medio termine. Solo in questo modo sarà possibile, a parità di contratti statali, attivare per questo anno accademico un numero di Scuole simile alle 1.089 attive fino allo scorso anno accademico"."In continuità con le richieste del #GiovaniMediciDay2017 - si legge ancora - resta massima l'allerta per la definizione delle macro sedi dove si svolgerà la prova che, come espresso nella lettera dello scorso 7 settembre, dovranno essere realmente tali, con standard omogenei e senza parcellizzazioni". Infine, dalla Sigm segnalano, facendosi interpreti dei dubbi e dei timori dei medici in formazione specialistica attualmente iscritti nelle Scuole che non sono state accreditate, che "negli scorsi mesi abbiamo portato all'attenzione del Miur, attraverso la nostra rappresentante in seno all'Osservatorio nazionale della formazione medica specialistica, la richiesta di rapidi chiarimenti circa i prossimi passaggi. Abbiamo ricevuto rassicurazioni che nei prossimi giorni il Miur provvederà a diramare una circolare per chiarire tutti questi aspetti".

Leggi anche

Cala dei Sardi Scuola Nautica
SIDDURA