Innovazione: Gattei (Eni), prossima rivoluzione economica coinvolgerà AI

economia
AdnKronos
Rho Fiera, 28 set. (AdnKronos) - "La prossima rivoluzione economica passerà dal matrimonio tra intelligenza umana e intelligenza artificiale". Ne è convinto Francesco Gattei, responsabile per gli scenari e le operazioni strategiche di Eni, che durante la seconda giornata del SingularityU Italy Summit ha parlato delle rivoluzioni industriali ed energetiche del passato e del futuro. "Dopo millenni di crescita dello 0,1% - racconta Gattei - negli ultimi duecento anni la popolazione umana ha cominciato un percorso di crescita esponenziale. Il motivo? Secondo l'economista russo Kondratiev "una straordinaria combinazione tra un motore, il mercato capitalistico, e un carburante estremamente performante, l'energia ad alta densità". Tramite questi accoppiamenti, Kondratiev ha descritto cinque cicli economici cinquantennali, le "onde" che prendono il suo nome, delimitate dal cambiamento del sistema energetico: dai cavalli, alle macchine a vapore, sino all'ultima innovazione, la scoperta del microchip. Quale sarà la prossima rivoluzione economica? E come faremo ad alimentarla? "L'intelligenza artificiale - spiega Gattei - sarà responsabile della prossima rivoluzione economica e industriale. Affidando all'Ai la componente pesante del pensiero, l'uomo sarà libero di creare: la macchina aiuta l'essere umano con i calcoli e i pensieri complessi, e lascia a noi la fantasia e le relazioni umane".Per trovare l'alimentazione adatta a questo cambiamento, Gattei analizza gli sviluppi dell'energia umana, che si è evoluta in due direzioni: densità e intensità. "I combustibili a maggior densità di energia - spiega Gattei - sono quelli fossili. Ma è una densità dovuta alla lunga 'cottura' del legno effettuata dalla natura nel corso dei millenni. Non bisogna abusare dei combustibili fossili per non alterare l'equilibrio del pianeta, ma al momento hanno una densità non replicabile artificialmente".

Leggi anche

SIDDURA
SIDDURA