(AdnKronos) - "Abbiamo voluto introdurre principi e regole di equità - sottolinea Lanzarin - per tutelare i più deboli e garantire la sostenibilità del sistema complessivo. Ricordiamoci che nel 2016, su un totale di 36.890 alloggi pubblici (di cui 33.366 di proprietà Ater), quasi 11 mila assegnatari non hanno pagato il canone, per un valore complessivo di 13 milioni di mancati introiti per le Ater imputabili alla morosità. "Nel contempo le domande in lista di attesa sono oltre 16 mila e solo il 5 per cento degli aventi diritto è riuscito ad ottenere l’assegnazione di una casa Ater. Continuare a favorire chi occupa un alloggio pubblico nonostante sia nelle condizioni di pagarsi un affitto a libero mercato è una ingiustizia sociale che danneggia l’intera collettività", conclude l'assessore.
Leggi anche