
(AdnKronos) - La nuova sezione, progettata secondo i criteri dell’accessibilità e dell’usabilità dei sistemi informatici, è stata preventivamente testata dalle principali associazioni di categoria e ha ricevuto la certificazione della Fondazione ASPHI Onlus, che promuove l’utilizzo delle tecnologie digitali a supporto delle persone con disabilità. I viaggiatori possono così risparmiare tempo, registrando i propri dati anagrafici, i contatti e le specifiche esigenze di viaggio e conservando le credenziali di accesso al portale.Sala Blu on line è un ulteriore strumento messo a disposizione da RFI per i viaggiatori a mobilità ridotta, in conformità alle condizioni previste dal Regolamento Europeo relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri del trasporto ferroviario, in un’ottica di miglioramento continuo e maggiore attenzione all’esperienza complessiva di viaggio.Il circuito servito dalle Sale Blu comprende oltre 270 stazioni su tutto il territorio nazionale, e opera attraverso 14 centri presenti nelle principali stazioni italiane (Ancona, Bari, Bologna, Firenze Santa Maria Novella, Genova Principe, Messina Centrale, Napoli Centrale, Reggio Calabria, Roma Termini, Torino Porta Nuova, Trieste Centrale, Venezia Santa Lucia e Verona Porta Nuova), aperti tutti i giorni dalle 6.45 alle 21.30. Per la prenotazione rimangono attivi anche tutti gli altri canali preesistenti: invio di una mail o telefonata da rete fissa al numero verde gratuito 800.90.60.60 e al numero nazionale a tariffazione ordinaria 02.32.32.32, raggiungibile da telefono fisso e mobile.
Leggi anche