
(AdnKronos) - "L’antimafia ha bisogno della politica, delle istituzioni. Ha bisogno non solo di magistratura e polizia, ma di cittadini che tolgano consenso alla mafia", spiega ancora Grasso, a margine degli Stati generali per la lotta alle mafie a Milano. Lo strumento più efficace per combattere la mafia “è molto semplice: il lavoro. Spesso la mafia riesce a risolvere i problemi delle persone che sono ai limiti della sopravvivenza. Questi problemi li deve risolvere lo Stato".Una delle questioni più spinose riguarda i paradisi fiscali che anche in Europa "continuano a sussistere e a favorire il riciclaggio e l’anonimato di tutti i soldi del mondo. Non solo delle mafie ma anche della corruzione e dell’evasione fiscale".Le mafie ormai non sono più solo un problema nazionale ma anche internazionale perché "ci sono criminalità organizzate che riescono a influire sulle politiche di alcuni stati sotto il profilo del traffico di stupefacenti e della corruzione”, sostiene l’ex procuratore nazionale antimafia. Per questo motivo per combattere le mafie “lo strumento più efficace è la cooperazione giudiziaria internazionale".
Leggi anche