
(AdnKronos) - "E’ una legge di bilancio -rileva- che guarda al sociale: c’è lo sblocco della contrattazione per oltre 3 mln di lavoratori e lavoratrici della Pa, il reddito di inclusione sociale per combattere la povertà, frutto della pressione dell'alleanza tra tutti i soggetti sociali, allargamento degli ammortizzatori sociali, il rafforzamento dell’apprendistato professionalizzante, misure per le politiche attive, gli sgravi per la formazione del piano impresa 4.0. Sono tutti elementi che hanno una forte caratterizzazione sociale". E’ una finanziaria, osserva Furlan, "che ha saputo cogliere un percorso di confronto sui temi della previdenza. Non sono concessioni. Sono cose che abbiamo conquistato con la contrattazione, con grande coerenza. In tanti remavano contro, ma siamo riusciti a cambiare il meccanismo perverso ed intollerabile dell’aspettativa di vita soprattutto quando si fanno lavori gravosi ed in certi casi nocivi. Bisognerebbe chiedere a questi lavoratori se abbiamo fatto un buon lavoro e non ai tanti opinionisti che stanno in tv". Furlan sottolinea anche che "il tema del lavoro dei giovani è e rimane al centro del nostro fare sindacato. Perché senza il lavoro dei giovani non ci sarà futuro ne’ per il sistema previdenziale ne’ per il paese".
Leggi anche