
(AdnKronos) - Ci saranno 2 collegamenti aggiuntivi anche da/per Venezia, diventeranno infatti 10 i servizi quotidiani, che aumenteranno ancora fino ad arrivare a 16 nel corso del 2018. Le news però non riguardano solo i treni: Italo, che da sempre crede nell’intermodalità rotaia-gomma ed infatti è stato il primo operatore ad introdurla in Italia, accresce anche il network Italobus. Per la stagione invernale saranno attivi nuovi collegamenti verso le maggiori località sciistiche. Dalla stazione di Verona Porta Nuova, oltre alle attuali fermate di Rovereto e Trento, sarà possibile raggiungere anche Cavalese, Predazzo, Moena, Vigo di Fassa, Pozza di Fassa e Canazei. Dalla stazione di Venezia Mestre i passeggeri potranno utilizzare Italobus per andare a Treviso e Cortina d’Ampezzo; mentre dalla stazione di Torino Porta Susa si raggiungerà comodamente Aosta e Courmayeur. Quando tutti gli Italo Evo saranno in esercizio le offerte di Italo aumenteranno ancora: fra le novità del 2018 ci saranno la linea del Nord Est Torino – Milano – Venezia (con diverse fermate intermedie) e la fermate a Bolzano e Trieste.“Questo treno è motivo di grande orgoglio per tutti gli uomini e le donne di Ntv; è il traguardo dei nostri primi 5 anni di attività”, afferma il presidente di Ntv, Luca Cordero di Montezemolo. “I 17 nuovi Italo EVO faranno crescere la nostra flotta del 65%, ci consentiranno di offrire maggiori frequenze e sempre più collegamenti e di assumere nuovi giovani, inaugurando nuove tratte e nuove fermate. Una sfida impegnativa che tutti noi affronteremo con grande entusiasmo, come sempre fatto fino ad oggi”.
Leggi anche