
(AdnKronos) - Boschi quindi ricorda che "i centri anti violenza sono passati da 188 nel 2013 a 296 nel 2017; le case rifugio erano 163 nel 2013, oggi sono 258; nel corso del 2015/2016 sono stati stanziati per politiche di contrasto alla violenza sulle donne oltre 30 milioni dallo Stato; nel 2017 sono stati previsti dal Governo oltre 22 milioni per misure di contrasto alla violenza; la legge di bilancio inoltre prevede circa 30 milioni di euro all'anno, a decorrere dal 2018 per il piano contro la violenza sulle donne". "Il 23 novembre abbiamo adottato il nuovo piano nazionale anti violenza di durata triennale. Lo stesso giorno abbiamo approvato, d'intesa con le regioni, per la prima volta linee guida comuni per tutti gli ospedali del Paese sul trattamento delle donne vittime di violenza che arrivano nei pronto soccorso. Abbiamo destinato 5 milioni a progetti nelle scuole contro la violenza sulle donne nell'ultimo anno. Per la prima volta una ministeriale del G7 si è occupata del tema della violenza di genere ascoltando anche direttamente la voce di Lucia Annibali. In rete potete trovare il link alla nostra ultima campagna di comunicazione che rilancia il 1522 da noi finanziato", continua Boschi.Ed ancora: "Nel 2016 e' stato approvato il primo piano nazionale contro la tratta di esseri umani e abbiamo stanziato risorse crescenti per sostenerlo: nel 2016 oltre 15 milioni; nel 2017 oltre 22 milioni; la legge di bilancio prevede lo stesso tipo di stanziamento in modo stabile per la lotta alla tratta, nei prossimi tre anni. Questi non sono solo freddi numeri. Dietro a queste cifre c'è la possibilità di aiutare concretamente le tante donne vittime delle diverse forme di violenza. C'è la speranza per loro di iniziare a vivere di nuovo".
Leggi anche