Banche: da 2008 in Italia -14% sportelli, sotto media Ue

economia
AdnKronos
Milano, 18 dic. (AdnKronos) - Tra il 2008 e il 2016 il numero di sportelli bancari in Italia è diminuito del 14,15%, passando da 34mila circa a 29.335. Un calo inferiore al dato medio europeo (-20%) e di gran lunga più basso rispetto ad alcuni Paesi come Grecia (-43%), Spagna (-37%), Finlandia (-37%) o Paesi Bassi (-51%). E' invece superiore alla 'ristrutturazione' della Francia (-5,5% sportelli) o dell'Austria (-7,2%). Sono i dati contenuti nel Rapporto 2017 sul mercato del lavoro nell'industria bancaria dell'Abi, che sottolinea come "diverse tra le banche intervistate ritengono che la dimensione attuale delle reti non sia più economicamente giustificabile". Secondo il Rapporto, si va verso un numero crescente di impiegati nel settore commerciale e verso lo sviluppo di "modalità alternative di relazione con il cliente", con sportelli più che altro lasciati nei centri delle città.Eliano Omar Lodesani, presidente del Comitato affari sindacali e del Lavoro di Abi, ritiene che il rapporto fiduciario con il cliente è destinato "a rimanere centrale nel futuro delle banche". Tuttavia, "è necessario allargare la platea di contenuti di cui si può occupare il bancario: in futuro saremo più generalisti, più flessibili, addirittura sostituire altre professioni: ne abbiamo le competenze".

Leggi anche