
Roma, 19 dic. (AdnKronos) - "Il governo Renzi prima e il governo Gentiloni poi hanno insistito parecchio per mettere al centro l'edilizia scolastica: negli ultimi 4 anni sono stati investiti quasi 10 miliardi, una somma che equivale a quanto era stato investito nei 30 anni precedenti". Lo dice la sottosegretaria alla presidenza del Consiglio Maria Elena Boschi, in conferenza stampa a Palazzo Chigi per presentare il libro che raccoglie il lavoro portato avanti su questo fronte negli ultimi 4 anni. "La scuola è fondamentale per la costruzione delle prossime generazioni - osserva Boschi - se indispensabile è il ruolo degli insegnanti e di tutto il personale scolastico -a scuola si impara a guardare il mondo con gli occhi gli altri- è anche importante il luogo, l'edificio stesso. Ecco perché l'edilizia scolastica si è scelta come priorità". Un lavoro, rivendica Boschi, che si è portato avanti con "l'ascolto del territorio" e con un "metodo condiviso per poter affrontare al meglio la sfida"."Oggi pomeriggio, sul sito del Miur - annuncia la ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli - troverete tutto il lavoro svolto: non solo le foto, ma anche l'insieme dei dati", perché, nell'impegno portato avanti in questi anni, "è stata fatta una scelta di trasparenza. Avere i finanziamenti è decisivo, ma anche la governance dei finanziamenti è fondamentale", dice la responsabile dell'Istruzione rivendicando il lavoro svolto nel reistituire l'osservatorio per l'edilizia scolastica, rimasto per decenni lettera morta. (segue)
Leggi anche