
Roma, 21 dic. (AdnKronos) - Alstom ha messo in servizio la sottostazione reversibile di ultima generazione Hesop (Harmonic and Energy Saving Optimizer) per la Linea Gialla della metropolitana di Milano. Questo è il primo Hesop 1.500V 4MW. La nuova sottostazione contribuirà a rendere Atm, l’Azienda Trasporti Milanesi, più efficiente dal punto di vista energetico e aiuterà anche a controllare le temperature in galleria. Questo è il secondo Hesop in esercizio commerciale su una linea metropolitana, il primo è stato l'Hesop 600V 1MW installato per la Metro di Londra, operativo da marzo 2015. Il sistema Hesop si basa sulla conversione e riutilizzo della potenza, generata dai treni in fase di frenatura. Il sistema di controllo Hesop è particolarmente avanzato e garantisce che l'energia sia gestita nel modo più efficiente; Hesop consente di recuperare oltre il 99% dell'energia generata durante la fase di frenatura, diminuendo così le emissioni di CO2, attraverso il ridotto consumo di energia. Nell’installazione della sottostazione di Rogoredo, il sistema permette ad ATM di recuperare il 15% dell'energia di trazione e di riutilizzare tale energia nelle altre utenze del sistema. "Questa è una novità importante per noi, per la metropolitana di Milano, per i pendolari e per l'ambiente. Con la messa in servizio di Hesop, introduciamo una tecnologia innovativa, già sperimentata all’estero, nella sottostazione di Rogoredo della Linea Gialla della metropolitana di Milano. Vorremmo ringraziare ATM che ha svolto un ruolo chiave supportando il team Alstom per tutta la durata della fase d’installazione e test. Questo progetto dimostra la volontà di Alstom di essere sempre attiva nell’innovazione, contribuendo alla sostenibilità delle infrastrutture ferroviarie in Italia ", ha dichiarato Michele Viale, amministratore delegato di Alstom in Italia e Svizzera.
Leggi anche