Trasporto aereo: Iata, a novembre passeggeri +8%

economia
AdnKronos
Roma, 11 gen. (AdnKronos) - Continua la crescita del traffico passeggeri globale. Anche a novembre la domanda di conferma robusta con un incremento dell'8% in termini di rpk, ricavi per passeggeri chilometro, rispetto allo stesso mese del 2016. Si tratta del più alto tasso di crescita in 5 mesi e segue l'aumento del 7,3% annuo del precedente mese di ottobre. La capacità è aumentata del 6,3% e il load factor è aumentato di 1,2 punti percentuali all'80,2%. E' quanto emerge dai dati diffusi oggi dalla Iata, l'associazione internazionale del trasporto aereo. "L'industria del trasporto aereo entra positivamente nel 2018. La forte domanda di novembre dà al settore uno slancio al settore", commenta il direttore generale e ceo della Iata, Alexandre de Juniac. "I passeggeri non sono hanno più scelte di viaggio di sempre ma il costo dei viaggi in termini reali non è mai stato più economico. Oltre a dare valore ai consumatori, le compagnie aeree stanno remunerando i loro azionisti con normali livelli di profittabilità. Ci aspettiamo che il 2008 sia il quarto anno di fila in cui il ritorno sul capitale investito del settore sia superiore al costo del capitale. Insomma, cominciamo il nuovo anno fiduciosi". "Le sfide, comunque - sottolinea de Juniac - rimangono. Le minacce alla sicurezza continuano. Le questioni legate alle infrastrutture rimangono. Le tasse e le spese sono una parte crescente dei costi base e in molti casi gli aeroporti e il controllo del traffco aereo lottano per tenere il passo con la domanda e i progressi tecnologici. Queste e altre sfide possono essere affrontare soltanto in partnership con i governi, che devono riconoscere il valore enorme che l'aviazione , il business della libertà, dà alle loro economie e al mondo".

Leggi anche