Anas: protocollo con Mibact per valorizzazione scoperte archeologiche (2)

economia
AdnKronos
(AdnKronos) - “È una svolta per Anas rispetto al passato – ha detto Armani – l’obiettivo è di abbandonare la prassi della separatezza ed episodicità degli interventi, per sperimentare nuovi percorsi collaborativi e nuovi strumenti di programmazione strategica. Con una logica condivisa con il Ministero dei Beni e delle attività culturali ci siamo impegnati ad avviare nel campo della cultura nuove forme di partenariato pubblico/privato sulla base di metodi partecipativi per rafforzare la collaborazione tra gli enti pubblici e tra questi e gli attori privati per valorizzazione sistematica dei beni culturali”."Questo protocollo - ha sottolineato Cesaro - stabilisce una forte sinergia tra infrastrutture e archeologia che rappresenta un vanto e un orgoglio e una diversa forma mentis. Se le scoperte archeologiche erano un tempo un intralcio e una pietra d'inciampo, oggi diventano un'occasione di sviluppo". E, hanno sottolineato Cesaro e Armani, il protocollo contribuisce alla creazione di nuove figure professionali. Si tratta dell'archeologo di cantiere: un profilo professionale altamente specializzato capace di assicurare il monitoraggio dei lavori sul campo sotto la supervisione della stazione appaltante dei lavori. La presenza di professionalità specifiche per la disciplina archeologica all’interno di Anas intende facilitare il processo di risoluzione dell'interferenza archeologica grazie alla gestione unificata dei rapporti e dei processi tra le Istituzioni coinvolte e sarà possibile coniugare riduzione dei costi, tutela del patrimonio, contenimento temporale dell’intervento archeologico.

Leggi anche