
(AdnKronos) - Per quanto riguarda i prestiti non rimborsati, si registra un rilevante calo delle sofferenze lorde, diminuite in totale di 33,6 mld (-16,74%) dai 200,8 mld di dicembre 2016 ai 167,2 mld di dicembre 2017. Il rapporto tra sofferenze lorde e prestiti è passato dal 14,35% al 12,33%. Sono calate di 26,3 mld (-18,42%) le rate non pagate dalle aziende, scese da 143,2 mld a 116,8 mld ; in diminuzione di 3,8 mld (-10,41%) anche i crediti deteriorati riconducibili alle famiglie, passati da 37,08 mld a 33,2 mld e continuano a calare anche quelli legati alle imprese familiari, scesi da 16,04 mld a 13,7 mld, in contrazione di 2,2 mld (-14,26%); risultano in calo di 1,08 mld (-24,13%) anche le sofferenze della pubblica amministrazione, delle assicurazioni, dei fondi e delle onlus, passate da 4,4 miliardi a 3,3 miliardi. Il totale delle sofferenze nette, ovvero quelle non coperte direttamente da garanzie, è diminuito di 22,4 mld (-25,85%) da 86,8 a 64,3 mld. Il rapporto tra sofferenze nette e prestiti è passato dal 6,20% al 4,75%.
Leggi anche